(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche dicentro: il Centro cristiano democratico, i Cristianidemocratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente [...] elezioni politiche del 2008 una lista unitaria dicentro alternativo ai poli, l'UnionediCentro. Alle elezioni politiche del 2008 è riuscita a superare la soglia dello sbarramento elettorale sia alla Camera dei deputati sia al Senato, schierando l ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi edi quello terrestre: la catena alpina, con la [...] Italia fanno parte AN, il Biancofiore – che riunisce CCD eCristianiDemocratici Uniti (CDU; unificati dal 2002 nell’UnionedeiDemocraticiCristianiediCentro, UDC) – e la Lega Nord, riavvicinatasi al centrodestra.
Dopo gli attentati terroristici ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della legalità, ha ottenuto il 37,8%; era sostenuto da Forza Italia, AN, Nuovo PSI, Unionedeidemocraticicristianiedicentro, UDC, lista Malvano sindaco, lista Rauti e altre liste minori. Principali partiti della città si confermano i DS (18,7 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 2,3% i Verdi per la Pace, il 2% l'Italia dei valori, l'1,7% l'UDEUR-Popolari. Nella coalizione di centrodestra, Forza Italia raggiungeva il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unionedeidemocraticicristianiedicentro (UDC) il 5%, la Lega Nord il 2,5%.
Nel ...
Leggi Tutto
Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio [...] del CCD, succedendo a P. F. Casini; dal 2001 al dic. 2002 ne è invece stato presidente. Con la fusione di CCD, CDU e DE nell'Unionedeidemocraticicristianiedicentro (UDC), F. è stato eletto segretario (dic. 2002 - ott. 2005) del nuovo partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Arcinazzo Romano, Roma, 1951). Dopo la laurea in Scienze politiche, si è distinto negli affari ricoprendo incarichi di prestigio per note aziende e società (direttore delle relazioni [...] di Roma, prima di partecipare alla fondazione del CCD (Centro cristiano democratico, 1994). Quando il partito è confluito nell’UDC (2002, Unionedeidemocraticicristianiedicentro), C. ha mantenuto un ruolo di primo piano nella formazione: è ...
Leggi Tutto
Italia di mèzzo Partito politico fondato nel 2006 da Marco Follini, già segretario dell’Unionedeidemocraticicristianiedicentro (UDC). D’ispirazione democratica, cristianae centrista, era inizialmente [...] del giugno 2006. Diventato partito con il congresso costituente dell’ottobre di quell'anno, ha concluso la propria azione politica con la nascita del Partito democraticoe con l’adesione di Follini al nuovo soggetto politico nell'ott. 2007. ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] seggi i tre partiti della coalizione di centrodestra (PDL, MPA e Lega), i due della coalizione di centrosinistra (PD e Italia dei valori) e l’Unionedeidemocraticicristianiedicentro (UDC) di Pierferdinando Casini, che non aveva aderito ...
Leggi Tutto
partiti politici italiani
partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] interna, che portava nel dicembre 2002 all'aggregazione del Centro cristiano democratico (CCD), dei CDU edi Democrazia europea nell'Unionedeidemocraticicristianiedicentro (UDC), con segretario M. Follini – si incrinava nel tempo ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Vicenza il 16 giugno 1915. Dopo l'8 settembre 1943 partecipò alla lotta clandestina e fu membro del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza [...] e tale rimase fino al gennaio 1969; è presidente dell'Unione europea deidemocraticicristianie del Comitato mondiale dei partiti democristiani. Tenne la carica di successive coalizioni dicentro-sinistra nel 1973 e nel 1974, e ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
scudocrociato
agg. e s. m. (f. -a) [grafia unita di scudo crociato, già simbolo del partito della Democrazia Cristiana e, successivamente, di altre formazioni politiche]. – Che o chi apparteneva al partito politico della Democrazia Cristiana;...
udiccino
(udicino), s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udc, Unione dei democratici cristiani e di centro; dell’Udc. ◆ Il capo dei senatori udicini, Francesco D’Onofrio, non vuol essere «morbido» e perciò «estende...