Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] della Sublime Porta, il 24 gennaio 1862, in conseguenza dell’unionedella Moldavia e della incrementati i rapporti con i paesi dell’Europaoccidentale. Il forte aumento del debito ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] mirava a impedire l’unionedella Sicilia con la Germania. della CDU, accesamente anticomunista (il Partito comunista tedesco, di scarso rilievo, fu l’unico in Europaoccidentale ... ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] regioni più orientali dell’Europa. Nell’area atlantica e centro-occidentale fiorisce la cultura opera di Ivan III. 1479: unionedelle corone di Aragona e Castiglia attraverso ... ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA. – Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia [...] di impulsi endogeni, è stata figlia della paura dell’Unione Sovietica e della decisione degli Stati Uniti di costruire nell’Europaoccidentale un filtro di Paesi, associati nella ... ...
Leggi Tutto
Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in [...] al processo di formazione dell’UEO (Unionedell’EuropaOccidentale). Conferenze per Suez (1956) A seguito dell’apertura della crisi internazionale per la nazionalizzazione ... ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544) Strutture e organizzazione La NATO è un'alleanza [...] od 'osservatore' come invece avviene nell'Unione Europea e nell'Unionedell'EuropaOccidentale (UEO). Il massimo organo decisionale della NATO è il Consiglio atlantico, presieduto ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE. - Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono [...] l'Assemblea consultiva del Consiglio di Europa (1949), l'assemblea comune dell'Unione Europea Occidentale (UEO), costituita dai membri dell'Assemblea consultiva del Consiglio d ... ...
Leggi Tutto
CEE. - Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti [...] dai rappresentanti della Francia, Germania occidentale, Italia, degli Stati terzi; l'unione economica, e cioè il 'Europa, in Civitas, 1957; F. Florio, Profilo giuridico della ... ...
Leggi Tutto
di Altiero Spinelli Europeismo sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. 2. L'europeismo. 3. Il federalismo europeo. 4. Il funzionalismo. 5. Il confederalismo. [...] diventò del tutto distinta da quella dell'Europaoccidentale. È assai probabile che l'europeismo si sarebbe diffuso anche nei paesi dell'Europa orientale, se essi avessero avuto un ... ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea: laboratorio e attore nella politica globale Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e [...] politico e di sicurezza e del Comitato militare), l’assorbimento di fatto dell’Unionedell’Europaoccidentale, e lo sviluppo di una capacità civile per operazioni civili-militari e ... ...
Leggi Tutto
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste orientale d’Italia; i confini orientale dell’Ungheria; le regioni orientale ...
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la ...