URSS Sigla dell’UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] sull’Asia centrale e sulla Siberia. Nel dicembre 1922 fu ufficialmente costituita l’UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche (fig. 2), come unione di RSFSR, Ucraina, Bielorussia e Federazione transcaucasica (Armenia, Georgia e Azerbaigian).
Le ...
Leggi Tutto
50 anni di pittura dell’UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche rappresentano certamente l’opera di artisti caratterizzati da elevato grado di formazione, assoluta padronanza del disegno e della [...] composizione, ampia conoscenza del repertorio i ...
Leggi Tutto
UnioneSovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’UnionedelleRepubblichesocialistesovietiche (URSS) – comunemente detta UnioneSovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] riunì in una struttura federale 15 repubblichesocialiste, tra le quali la più importante era la Repubblica russa, poste sotto l’autorità di un Soviet supremo e il ferreo controllo del Partito comunista dell’UnioneSovietica (PCUS).
Isolata sul piano ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in Russia. Fondazione del partito nazionalsocialista in Germania.
1922: nascita dell’Unionedellerepubblichesocialistesovietiche (URSS). Marcia su Roma e incarico di governo a Mussolini, in Italia.
1923: fallimento del Putsch nazionalsocialista ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). − La R. è il più importante fra gli stati successori dell'ex UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche, nota più brevemente come UnioneSovietica o, in sigla, come URSS. L'URSS, entrata in crisi a seguito ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] capitale Erivan, ma è piccolissima di estensione ed è costretta a seguire tuite le vicissitudini dell'Unionedellerepubblichesocialistesovietiche.
L'emigrazione armena, che è stata sempre grande, si è ancora intensificata dopo tanti sconvolgimenti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] LL. PP. per una nuova legge urbanistica, attualmente in fase di preparazione.
UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche. - Nei paesi ad economia socialista la terra, in generale, appartiene allo stato: può cioè considerarsi nazionalizzata. "Non ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] presidente dell'Unionedellerepubblichesocialistesovietiche. Nacque a Simbirsk il 10 (22) aprile 1870 da un ispettore scolastico i cui figli furono tutti rivoluzionarî. Finito il ginnasio a Simbirsk, nel 1887, l'anno stesso in cui il fratello ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] venisse progettato un elaborato sistema costituzionale, dapprima per la Russia e poi, nel 1923-1924, per l'UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche, di fatto il Partito Comunista assunse sin dall'inizio il monopolio del potere e nel 1921 le ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...