fig. 1URSS Sigla dell’UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa [...] sull’Asia centrale e sulla Siberia. Nel dicembre 1922 fu ufficialmente costituita l’UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche (fig. 2), come unione di RSFSR, Ucraina, Bielorussia e Federazione transcaucasica (Armenia, Georgia e Azerbaigian).
Le ...
Leggi Tutto
50 anni di pittura dell’UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche rappresentano certamente l’opera di artisti caratterizzati da elevato grado di formazione, assoluta padronanza del disegno e della [...] composizione, ampia conoscenza del repertorio i ...
Leggi Tutto
UnioneSovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’UnionedelleRepubblichesocialistesovietiche (URSS) – comunemente detta UnioneSovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] riunì in una struttura federale 15 repubblichesocialiste, tra le quali la più importante era la Repubblica russa, poste sotto l’autorità di un Soviet supremo e il ferreo controllo del Partito comunista dell’UnioneSovietica (PCUS).
Isolata sul piano ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] la scena, sono gli Stati Uniti d'America e l'UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche. In America, il raggiungimento dell'unità politica conosce un processo opposto a quello dell'Europa, che fu un'espansione dal centro, dalla capitale verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] con le autorità locali e i gruppi nazionalisti che rivendicano maggior spazio politico. La proclamazione dell’UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche (URSS) nel dicembre del 1922 è il risultato di questo abile compromesso tra le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] e, sotto la guida di Secchia, consolidò la sua fede nel comunismo e il suo legame ideale con l’URSS (UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche).
Uscì dal carcere il 7 marzo 1936 usufruendo di un’amnistia e si rifugiò a Parigi dove, aiutato da ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. SocialistaSovietica [...] 1963; L.S. Bretañickij, Zodčestvo Azerbajdžana: XII-XV vv. [L'architettura dell'A.: secc. 12°-15°], Moskva 1966; A. Salamzade, M. Usejnov, s.v. UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche, Azerbajdžan, in EUA, XV, 1971, pp. 478-482; E.J. Grube ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in Russia. Fondazione del partito nazionalsocialista in Germania.
1922: nascita dell’Unionedellerepubblichesocialistesovietiche (URSS). Marcia su Roma e incarico di governo a Mussolini, in Italia.
1923: fallimento del Putsch nazionalsocialista ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). − La R. è il più importante fra gli stati successori dell'ex UnionedelleRepubblicheSocialisteSovietiche, nota più brevemente come UnioneSovietica o, in sigla, come URSS. L'URSS, entrata in crisi a seguito ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...