Sigla di UniversalPostalUnion, organizzazione internazionale, istituita nel 1874 con il nome di Unione generale postale (ha assunto la denominazione attuale nel 1878). Dal 1948 è un’agenzia specializzata [...] dell’ONU, con lo scopo principale di disciplinare la cooperazione in materia di servizi postali. Ha 191 Stati membri e sede a Berna. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...]
Rimasta neutrale durante la Prima guerra mondiale, la S., già ospite di molte istituzioni internazionali (Croce rossa, Unionepostaleuniversale e altre), fu scelta come sede della Società delle Nazioni, alla quale aderì nel 1920 dopo aver ottenuto ...
Leggi Tutto
AFGHĀNISTĀN (A. T., 92)
Antonino PAGLIARO
Virginia Vacca
Michele GORTANI
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi [...] -Māzar-i Sherīf è in costruzione. I telefoni sono tutti di stato.
Soltanto nel 1928 l'Afghānistān è entrato nell'UnionePostaleUniversale; fin allora la sua posta passava per l'India, si concentrava a Peshāwar, e veniva inoltrata a destinazione a ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] e diretti all'Estremo Oriente e viceversa.
Dal 1885 il Siam fa parte dell'UnionePostaleUniversale; nel 1933-34 possedeva 761 uffici postali, 649 uffici telegrafici (9387 chilometri di linee) e 10 stazioni radiotelegrafiche.
Commercio estero. - La ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] movimento, soprattutto di esportazione, Encarnación e Concepción.
Il Paraguay appartiene all'UnionePostaleUniversale dal 1884. Vi sono 257 uffici postali, 110 uffici telegrafici e 5 stazioni radiotelegrafiche.
Commercio. - Il commercio estero ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] dei rapporti regolati, fra i quali primeggiano oggi quelli concernenti le unioni internazionali amministrative, come l'Unionepostaleuniversale, l'Unione telegrafica internazionale, ecc.
Qualche cenno meritano le relazioni del diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] . 1 in cui la sigla LC significa "lettere e cartoline". Per LC normalizzate (secondo norme suggerite dall'UnionePostaleUniversale, UPU) s'intendono oggetti aventi formati che ne consentono il trattamento meccanizzato, compresi cioè tra 90 mm × 140 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] la distinta personalità internazionale dello Stato Vaticano stanno, ad es., l'adesione data dallo stato stesso e accettata dall'Unionepostaleuniversale, le adesioni ch'esso si è riservato di dare, a suo tempo, a diversi trattati internazionali, le ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] diversi valori, è bene ricordare che, in seguito agli accordi internazionali tra gli stati che fanno parte dell'UnionePostaleUniversale, è stabilito che per le corrispondenze del servizio internazionale il colore turchino cupo sia adottato per il ...
Leggi Tutto
CONGRESSO (lat. congressus)
Marcello GIUDICI
Mario MENGHINI
Giuseppe GABRIELI
* *
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") [...] palle esplodenti; Berna, 1865, per il servizio telegrafico internazionale; 1867, per l'unione monetaria latina; 1874 per la creazione dell'unionepostaleuniversale; 1878 e '81, sui trasporti ferroviarî internazionali; Cairo, 1869-70; Costantinopoli ...
Leggi Tutto