EVANGELICA, UNIONE (Evangelical Union). - È il nome di una confessione protestante sorta in Scozia, come scissione della locale United Secession, per opera del pastore James [...] il tipo congregazionalista; accolta con largo favore, nel 1896 fu incorporata nella Unione congregazionalista di Scozia, ove è quasi esclusivamente diffusa. Bibl.: F. Ferguson ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] e di città. 5. La Riforma protestante e la nascita della G. moderna il cancelliere del Reich si identificava, per unione personale, con quello prussiano. Il sistema politico ...
Leggi Tutto
Ulma (ted. Ulm) Città della Germania [...] Nel 1530 accolse la Riforma ed entrò nella lega di Smalcalda ; nel 1609 aderì all’unioneprotestante. Fu duramente provata dalla Guerra dei Trent’anni e da quella di Successione di ...
Leggi Tutto
Mansfeld Cittadina della Germania, nel Land [...] Peter Ernst II (Lussemburgo 1580 - Rakovica 1626) servì gli Asburgo , quindi passò all’Unioneprotestante e, nel 1610, al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia . In Boemia ...
Leggi Tutto
Mansfeld, Peter Ernst II conte di. - Generale (Lussemburgo [...] figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo , quindi passò all'Unioneprotestante e, nel 1610, al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia . Nel 1618 fu ...
Leggi Tutto
Maurìzio il Sapiente (ted. der Gelehrte) langravio di Assia-Kassel. [...] delle lettere, propendeva verso il calvinismo e appoggiò, contro gli Asburgo , l'Unioneprotestante nella questione della successione del ducato di Jülich-Cleve (1609-10), e nei ...
Leggi Tutto
Cristiano I (ted. Christian) di Anhalt-Bernburg. - Generale (Bernburg 1568 - ivi 1630); di educazione luterana, [...] Formatosi durante le guerre di religione in Francia , fu poi il capo militare dell'Unioneprotestante. Sostenne, ma poi abbandonò, la candidatura di Carlo Emanuele I di Savoia alla ...
Leggi Tutto
Guglièlmo IV duca di Sassonia-Weimar. - Figlio (n. Altenburg [...] 1598 - m. 1662) del duca Giovanni, aderì (1619) all'Unioneprotestante e partecipò alla battaglia della Montagna Bianca . Nel 1626 successe al fratello Giovanni Ernesto nel governo ...
Leggi Tutto
Controriforma La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, [...] ° sec. e resa ancor più urgente dal dilagare della Riforma protestante nel 16° sec. (v. fig.). religione La C. si accentuarono gli sforzi verso l’unione delle chiese e il ‘recupero’ ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55). - È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al 4,15% [...] tutelata dalla costituzione. Il ducato, che era stato tra i fondatori dell'Unioneprotestante, fu terribilmente provato dalla guerra dei Trent'anni. Passaggi d'eserciti, invasioni ...
Leggi Tutto
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente ...
pancristiano agg. [comp. di pan- e cristiano]. – Termine con il quale, da parte della Chiesa cattolica, e non senza intendimento polemico, sono stati a volte qualificati movimenti, azioni, orientamenti ...