Unionesarda, L’ Giornale sardo fondato nel 1889 a Cagliari come settimanale da F. Cocco Ortu e trasformato nel dicembre dello stesso [...] 1946, quando la proprietà tornò alla famiglia Sorcinelli. Edito dal 1971 dalla società editrice L’unionesarda, nel 1985 passò sotto il controllo di N. Grauso. Nel 1999 è stato ... ...
Leggi Tutto
minieolico s. m. e agg. Impianto di generazione dell’energia elettrica mediante pale alimentate dal vento, di dimensioni ridotte.
• Enel, oltre alle promozioni e alle carte fedeltà [...] interpretative da parte delle amministrazioni delle norme che regolano l’iter autorizzativo. (UnioneSarda, 25 maggio 2014, p. 12, Regione) • Un’analisi delle tecnologie e ...
Leggi Tutto
medicinale intelligente loc. s.le m. Prodotto farmaceutico che impiega le tecnologie più avanzate per individuare le cellule affette da patologie specifiche.
• [tit.] Medicinali «intelligenti» [...] sulle cellule malate / Importante ricerca condotta dal dipartimento di Scienze chimiche dell’Università (UnioneSarda, 10 settembre 2009, p. 19, Cagliari) • «E se le centinaia di ...
Leggi Tutto
giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta [...] di quella dell’imprenditore petrolchimico N. Rovelli (La Nuova Sardegna, Momento-sera, L’Unionesarda). Nell’ambito della stampa cattolica, nel 1968 L’Avvenire d’Italia e L’Italia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057). - Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] La Nuova Sardegna, Momento sera di Roma e poi diventa azionista di maggioranza dell'Unionesarda di Cagliari. In tale modo Rovelli riesce a controllare l'informazione stampata in ...
Leggi Tutto
Giornalismo Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite [...] media di 471.000 copie al giorno. I più diffusi sono Il Telegrafo di Livorno e L'UnioneSarda di Sassari. Circolano tuttora, in alcune zone del Nord, antiche testate locali come la ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio statale. [...] terzi. Nel 1924 nasce l’URI (Unione Radiofonica Italiana), che diventa la prima Ottanta lo porterà alla proprietà di «Unionesarda», il più importante quotidiano della Sardegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, [...] storia di Internet: il primo sito web italiano, il primo quotidiano su web europeo («L’Unionesarda»). Nel suo entourage è nata la prima web mail del mondo. E certamente la sua ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, Maria Antonietta, [...] ; Le ragioni del mio sì: contributo al dibattito sulla legge divorzista, in L’unionesarda 7 maggio 1974; [Francesco Cossiga et al.], Quale meridionalismo?, in Itinerari, 1974, n ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese), terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice [...] esperienza positiva in televisione; dalla loro unione sarebbero nati Angelo, Felice, Oscar e più antica testata dell’isola, l’Unionesarda. Sempre nel 1967, insieme ad Angelo ...
Leggi Tutto
lingua blu loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto di ovini vivi dalla Sardegna. Il provvedime
libro parlato loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come