Unionesindacaleitaliana Organizzazione sindacale sorta nel 1912 in seguito alla scissione dalla [...] uri="/enciclopedia/cgdl/">CGdL della corrente sindacalista rivoluzionaria guidata da A. De Ambris . Nel 1914 il gruppo dirigente favorevole all’intervento in guerra fu messo in ... ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, [...] : nel 1912 si formò l’UnioneSindacaleItaliana (USI) di ispirazione sindacalista rivoluzionaria, mentre nel 1919 le forze sindacali di ispirazione cattolica diedero vita a ...
Leggi Tutto
Di Vittòrio, Giuseppe. - Uomo politico e organizzatore sindacale italiano ( [...] socialista e, nel 1913, divenne membro del Comitato centrale dell'Unionesindacaleitaliana. Partecipò alla prima guerra mondiale come seguace dell'interventismo rivoluzionario ... ...
Leggi Tutto
De Ambris, Alceste. - Sindacalista italiano (Licciana, od. Licciana [...] . Eletto deputato, tornò in Italia nel 1913 e fu tra i promotori dell'Unionesindacaleitaliana che resse sino al 1914, quando, dopo Serajevo, si schierò su posizioni interventiste ... ...
Leggi Tutto
Bórghi, Armando. - Sindacalista italiano ( Castel [...] Bolognese 1882 - Roma 1968). Sorta nel 1912 l'Unionesindacaleitaliana, vi rappresentò la corrente anarchica e neutralista. Nel dopoguerra si batté contro la bolscevizzazione dell ... ...
Leggi Tutto
Associazioni sindacali Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi [...] : nel 1912 si formò l’UnioneSindacaleItaliana (USI) di ispirazione sindacalista rivoluzionaria, mentre nel 1919 le forze sindacali di ispirazione cattolica diedero vita a ... ...
Leggi Tutto
CGdL Sigla di Confederazione Generale del Lavoro, organizzazione fondata a Milano nel 1906 da sindacalisti di orientamento [...] vita furono contrassegnati dai contrasti con elementi del sindacalismo rivoluzionario che nel 1912 crearono l’UnioneSindacaleItaliana (USI). Dopo la prima guerra mondiale , sull ... ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo. - Nato a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884. Risiedette lungo tempo all'estero specialmente nell'America Settentrionale dove [...] presso le masse operaie; nel 1918 fondò l'Unioneitaliana del lavoro; si dedicò poi all'organizzazione sindacale fascista e fu segretario generale della Confederazio1ie dei ...
Leggi Tutto
di George Woodcock Anarchismo sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. [...] dell'America Latina, in Italia costituirono (attraverso l'UnioneSindacaleItaliana) una forte opposizione ai sindacati socialisti, e anche in Germania, Olanda e Svezia formarono ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele. - Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà [...] ; il B. annunciò allora di voler costituire un nuovo organismo, l'Unionesindacalistaitaliana, estranea all'atteggiamento "anarcoide" che aveva prevalso al congresso (Avanti!, 13 ...
Leggi Tutto
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: ...
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una confederazione di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, ...