Organizzazione sindacale sorta nel 1912 in seguito alla scissione dalla CGdL della corrente sindacalista rivoluzionaria guidata da A. De Ambris. Nel 1914 il gruppo dirigente favorevole all’intervento in [...] guerra fu messo in minoranza e uscì dall’organizzazione, mentre la maggioranza, guidata da A. Borghi, ribadì le proprie posizioni pacifiste e internazionaliste. Indebolita dalla defezione dei suoi capi ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] spagnolo attraverso la CNT, occuparono posizioni preminenti nei movimenti sindacali dell'America Latina, in Italia costituirono (attraverso l'UnioneSindacaleItaliana) una forte opposizione ai sindacati socialisti, e anche in Germania, Olanda ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] ben presto la tiratura di 50.000 copie. Arrestato insieme con altri compagni, tra i quali il segretario dell'Unionesindacaleitaliana A. Borghi, nel marzo 1921 iniziò lo sciopero della fame, che interruppe quando fu informato che un attentato ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] confederale subì una duplice scissione: nel 1912 si formò l’UnioneSindacaleItaliana (USI) di ispirazione sindacalista rivoluzionaria, mentre nel 1919 le forze sindacali di ispirazione cattolica diedero vita a un organismo di livello confederale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali [...] dal 1911, aderì al partito socialista e, nel 1913, divenne membro del Comitato centrale dell'Unionesindacaleitaliana. Partecipò alla prima guerra mondiale come seguace dell'interventismo rivoluzionario. Dopo il conflitto fu attivo protagonista ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Licciana, od. Licciana Nardi, 1874 - Brive, Guyenne, 1934). Organizzatore sindacale, militò dal 1892 nel partito socialista; nel 1898 espatriò. Rientrato in Italia nel 1903, svolse [...] al quale dovette esulare. Eletto deputato, tornò in Italia nel 1913 e fu tra i promotori dell'Unionesindacaleitaliana che resse sino al 1914, quando, dopo Serajevo, si schierò su posizioni interventiste-rivoluzionarie. Combattente, nel primo ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Castel Bolognese 1882 - Roma 1968). Sorta nel 1912 l'Unionesindacaleitaliana, vi rappresentò la corrente anarchica e neutralista. Nel dopoguerra si batté contro la bolscevizzazione [...] dell'Unione stessa e fu tra i promotori dell'Internazionale sindacale libertaria di Berlino. Nel 1922 partecipò alla costituzione dell'Alleanza del Lavoro, intesa a sbarrare la strada al fascismo. Emigrò in America nel 1926, rientrato nel 1945 in ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] confederale subì una duplice scissione: nel 1912 si formò l’UnioneSindacaleItaliana (USI) di ispirazione sindacalista rivoluzionaria, mentre nel 1919 le forze sindacali di ispirazione cattolica diedero vita a un organismo di livello confederale ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale del Lavoro, organizzazione fondata a Milano nel 1906 da sindacalisti di orientamento riformista. I primi anni di vita furono contrassegnati dai contrasti con elementi [...] rivoluzionario che nel 1912 crearono l’UnioneSindacaleItaliana (USI). Dopo la prima guerra mondiale, sull’onda delle forti rivendicazioni sociali, la CGdL giunse a circa 2 milioni di iscritti. L’atteggiamento incerto e contraddittorio tenuto ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Nato a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884. Risiedette lungo tempo all'estero specialmente nell'America Settentrionale dove tentò la costituzione di una Federazione operaia italiana; [...] si fece propagandista dell'intervento presso le masse operaie; nel 1918 fondò l'Unioneitaliana del lavoro; si dedicò poi all'organizzazione sindacale fascista e fu segretario generale della Confederazio1ie dei sindacati fascisti dal 1922 al 1928 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...