SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] del Reich (6 aprile 1937).
Finanze (p. 938). - In connessione con l'eccezionale sviluppo dell'industria mineraria aurifera, l'Unione gode da anni di una crescente prosperità, che si traduce anche nelle cifre di bilancio (in milioni di lire sterline ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] turisti.
Popolazione
Il primo censimento della popolazione si svolse nel 1911, anno successivo al conferimento all’UnioneSudafricana dello status di dominio autonomo nell’ambito del Commonwealth britannico. Ma i dati dei vari censimenti succedutisi ...
Leggi Tutto
Termine coniato nell’UnioneSudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata [...] bianca, e N. Mandela, capo storico dell’African National Congress (ANC), principale forza di opposizione della Repubblica Sudafricana, si svolsero nell’aprile 1994 le prime elezioni a suffragio universale nella storia del paese che sancirono la fine ...
Leggi Tutto
MAFEKING (A. T., 120)
Attilio Mori
Città dell'UnioneSudafricana, nella Colonia del Capo, posta a 25° 52′ lat. S. e 25° 39′ long. E., a 1278 m. s. m., presso la frontiera con il Bechuanaland sul fiume [...] Molopo. Importante centro di affari, la città conta circa 1800 ab.; fu fondata nel 1885, e designata come capoluogo del limitrofo Protettorato Britannico del Bechuanaland. Vi fa capo la ferrovia che proviene ...
Leggi Tutto
ODENDAALSRUS
Carlo DELLA VALLE
Cittadina dell'Orange (UnioneSudafricana) collocata a nord-ovest di Kroonstad, a breve distanza dalla ferrovia Bloemfontein-Johannesburg. Nelle sue vicinanze è stato [...] scoperto un campo aurifero molto produttivo ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] , J.A. De la Rey e Ch. De Wet con la pace del 31 maggio 1902. Gli Inglesi riorganizzarono la vita della regione con larghissimi investimenti e prestiti e nel 1906 concessero l’autogoverno al T., che nel 1910 entrò a far parte dell’UnioneSudafricana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco [...] nel 1892 la nuova campagna d'opposizione. Ministro delle Colonie con Lord Salisbury (1895), propo se la costituzione di una Unionesudafricana, provocando così la guerra col Transvaal (1899-1901). L'esperienza di quegli anni aveva alimentato in Ch. l ...
Leggi Tutto
Capo politico zulu (Groutville, Natal, 1898 - Stanger, Natal, 1967). Già predicatore capo della Chiesa congregazionalista nell'UnioneSudafricana, fu poi insegnante presso la sua tribù, della quale fu [...] gli fu consegnato a Oslo il premio Nobel per la pace per il 1960, a riconoscimento della sua opera in favore dell'unione delle razze; in tale occasione gli fu concesso dal governo Verwoerd il permesso di abbandonare per dieci giorni il confino. Ha ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico sudafricano (Greytown 1862 - Pretoria 1919). Dopo essersi segnalato nella guerra anglo-boera del 1899-1902 (dal 1900 comandante in capo delle forze boere del Transvaal) promosse [...] una politica di riconciliazione fra Boeri e Inglesi. Primo ministro del Transvaal dal 1907, quando fu costituita l'UnioneSudafricana (1910) ne divenne primo ministro conservando tale carica fino alla morte. Fondatore (1911) e leader del South ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (Edimburgo 1853 - Londra 1917). Emigrato a Kimberley, Sudafrica (1878), con l'aiuto di Cecil Rhodes, ebbe delicate missioni presso Lobengula, capo dei Matabeli. Le agitazioni [...] (1899) tornò a Kimberley dove, eletto deputato, divenne capo del partito progressista inglese e primo ministro (1904). Fu fautore dell'UnioneSudafricana, che realizzò nel 1909. Nel 1911 fu creato baronetto. Nel 1912 si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...