unitacentraledielaborazioneunitàcentraledielaborazione (in sigla uce) unitàdi un elaboratore elettronico che ha la funzione dielaborare le informazioni ricevute in ingresso. Per i suoi componenti [...] si veda → elaboratore elettronico, unitàdi un (si veda anche → automa a programma). ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e il software. Il SIT può non richiedere una grande e veloce unitàcentraledielaborazione, ma dovrà possedere diversi livelli di memoria, tra cui una grande memoria di massa ad accesso pseudocasuale, come quella a dischi. Nel sistema i dati ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (Totnes, Devonshire, 1791 - Londra 1871), noto specialmente per studî e progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche, tra i quali quello della "macchina analitica" (analytical [...] la memoria (store) e l'unitàcentraledielaborazione (mill). La sequenza delle operazioni, premonitrice del moderno concetto di programma, era, nel progetto di B., affidata a due serie, relativamente indipendenti, di schede perforate, la prima delle ...
Leggi Tutto
Elaboratori elettronici
Alberto Ferrari
Alberto Sangiovanni Vincentelli
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli [...] tipo aritmetico e richiede il calcolo di un gran numero di moltiplicazioni e addizioni tra dati che affluiscono all'unitàdielaborazione in modo regolare e prevedibile. In tale circostanza, l'unitàdielaborazione è capace di calcolare, su due o più ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] dall'ultima centraledi commutazione, la distribuzione del segnale verso l'utente avviene mediante un primo tratto di fibra ottica, che connette la centrale con un sistema di distribuzione intermedio denominato ONU (Optical Network Unit), e un ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...]
La nuova unitàdi analisi del di questi ultimi anni i modelli dielaborazione dell'informazione hanno subito una notevole evoluzione; si può dire, tuttavia, che si è venuta imponendo l'idea che in questa elaborazione abbia un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] ogni dispositivo elettronico integrato su larga scala atto a svolgere il ruolo diunitàcentraledielaborazione (CPU) di un calcolatore elettronico digitale: v. microprocessore. Con struttura interna partic. complessa, il m. costituisce l'attuale ...
Leggi Tutto
ALU
ALU 〈éi-èl-iù o, all'it., alu〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Arithmetic Logic Unit "unità aritmetica logica" per indicare la parte della unitàcentraledi [...] elaborazione (CPU) che esegue sui dati le operazioni aritmetiche e logiche elementari: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unitàcentraledielaborazione' (CPU, central processing [...] potenzia costantemente l'architettura SPARC: l'UltraSPARC-IIi del 1997 incorpora su chip singolo una unitàcentraledielaborazione, una interfaccia per bus PCI e un controllore di memoria. È sviluppato in tecnologia a 0,35 μm e contiene una cache ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico, unitadi un
elaboratore elettronico, unitàdi un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. [...] -funzionali, comprende un’unitàcentrale e delle unità periferiche, rappresentate dalle unitàdi entrata e uscita dei dati e dalle memorie ausiliarie. L’unitàcentraledielaborazione (uce), che ha la funzione dielaborare le informazioni ricevute in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte....