unitàdimisura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazionedi tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, [...] come rapporto fra lunghezza e tempo e la sua u. di m. è il m/s. L'insieme delle u. di m. costituisce un sistema di u. dimisura.
Sistema internazionale diunitàdimisura (si)
È basato sulle sette grandezze fondamentali lunghezza, massa, tempo ...
Leggi Tutto
unitadimisuraunitàdimisura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se [...] con la grandezza per la cui misura viene impiegata. L’insieme delle unitàdimisura impiegate per rappresentare quantitativamente le grandezze misurate costituisce un sistema diunitàdimisura, nel quale le unità vengono suddivise in fondamentali e ...
Leggi Tutto
misura, unitadimisura, unitàdi grandezza assunta come campione per determinare la → misuradi altre grandezze a essa omogenee. All’unitàdimisura viene attribuito convenzionalmente valore unitario, [...] segmento è assunto come unitàdimisura delle lunghezze, così come un intervallo di tempo è scelto come unitàdimisura del tempo. Se G è la grandezza che si vuole misurare e UG la corrispondente unitàdimisura, la misurazione viene espressa da una ...
Leggi Tutto
Unitàdimisura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unitàdimisuradi superficie (m. quadrato, [...] decimetro, centimetro, millimetro, micron ecc.).
Nei sistemi diunitàdimisura nei quali il m. è l’unitàdimisuradi lunghezza, esso interviene a costituire, con altre unità, l’unitàdimisuradi varie grandezze derivate: in particolare, nel SI, il ...
Leggi Tutto
Unitàdimisura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] o. media e l’o. solare vera; riferendosi invece al giorno sidereo, si ha l’o. siderea (o siderale), che vale 59m 50,1704s di tempo medio. L’o. media e l’o. siderea hanno durata costante, mentre l’o. solare ha durata variabile, perché varia nel corso ...
Leggi Tutto
Unitàdimisura, il cui simbolo è dB, pari alla decima parte del bel (➔). Fu inizialmente introdotta in elettrotecnica e nella tecnica delle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza, [...]
In acustica, il d. si usa nel caso di grandezze legate all’intensità della sensazione acustica, proporzionale al logaritmo dello stimolo; così, accanto al phon, unità logaritmica per misurare l’intensità della sensazione sonora, si usa largamente il ...
Leggi Tutto
Unitàdimisura dell’angolo piano nel sistema internazionale (SI); simbolo rad. È l’angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta un arco di lunghezza uguale a quella del raggio. Tracciata [...] una qualunque circonferenza con centro nel vertice dell’angolo, si assume quindi come sua misura in r. il rapporto tra la lunghezza dell’arco di circonferenza intercettato dall’angolo e il raggio della circonferenza stessa. Ne risulta che l’angolo ...
Leggi Tutto
Unitàdimisura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando [...] statute mile) pari a 1609,34 m, adottato oltre che in Gran Bretagna anche negli Stati Uniti; il m. marino (o nautico), definito come la lunghezza di un arco di meridiano pari a un minuto sessagesimale (1′); tale lunghezza varia però da circa 1843 m a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
misura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come...