Bocconi, Università Ateneo privato milanese fondato nel 1902 da F. Bocconi (1836-1908), che lo intitolò al figlio Luigi, deceduto nella battaglia di Adua. Prima università italiana ad attivare un corso [...] di laurea in Economia e commercio, conta oggi diversi percorsi di studio a numero programmato per la formazione e la ricerca scientifica sul sistema economico nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
Egea
Società editoriale controllata dall’UniversitàBocconi. Nata nel 1988 per documentare e diffondere la cultura economico-manageriale, ha progressivamente ampliato l’originaria missione, mettendo [...] a disposizione del mondo dello studio, delle professioni, delle imprese e del lavoro strumenti divulgativi e di aggiornamento tecnico. E. comprende anche il marchio UniversitàBocconi Editore e una grande libreria situata a Milano. ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ettore
Nacque il 5 marzo 1871 a Milano, dove morì il 17 marzo 1932; era figlio di Ferdinando (v. bocconi, ferdinando, VII, p. 237), fondatore e capo dell'omonima grande casa commerciale milanese [...] Fece sempre munifico uso della sua cospicua fortuna, sia sostenendo molte opere di bene, sia promuovendo l'incremento dell'UniversitàBocconi da lui presieduta. Durante la guerra mondiale fondò e gestì a sue spese un ospedale a Milano. Appassionato d ...
Leggi Tutto
Bocconi boy
loc. s.le m. (iron.) Giovane economista formatosi all’UniversitàBocconi.
• L’idea sbagliata e pericolosa di austerity ha condotto il nostro Paese al disastro attuale, non solo con il ricorso [...] tragedia molto concreta della Grecia attuale» (Roberto Perotti riportato da Sergio Bocconi, Corriere della sera, 16 giugno 2013, p. 6, Primo piano).
- Composto dal nome proprio (Università) Bocconi e dal s. ingl. boy.
- Già attestato nell’Unità del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (Quartiere Triennale 8, QT, i cui lavori iniziarono nel 1946); Ponti (grattacielo Pirelli, 1956-60); Muzio (ampliamento dell'UniversitàBocconi,1964-66); F. Albini (metropolitana, 1962-63); M. Asnago e V. Vender (edifici per uffici e abitazione in ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] : il padiglione aggiunto alla VI Triennale di Milano (1936), la proposta di piano regolatore «Milano verde» (1938), l'universitàBocconi di Milano (1938-41). La bibliografia delle sue pubblicazioni sparse in molte riviste, è raccolta a cura di F ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Colle Sannita 1891 - Bologna 1962). La sua critica, partendo dalle giovanili esperienze del dannunzianesimo e del futurismo, si basa sui principi dell'estetica del Croce e [...] valore "musicale", il ritmo e il potere trasfigurativo della parola.
Vita
Fu prof. di letteratura italiana dal 1949 all'universitàBocconi di Milano e dal 1953 in quella di Bologna e socio nazionale dei Lincei (1946). Già redattore capo, per molti ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] a Berkeley e dal 1992 al 1998 ha insegnato relazioni internazionali presso l'Istituto di economia politica dell'UniversitàBocconi di Milano. Membro del consiglio scientifico delle riviste liMes e Nuova Storia contemporanea, ha collaborato a vari ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sondrio 1962). Laureato in discipline economiche e sociali all'università "Luigi Bocconi" di Milano, è stato ricercatore presso l'IEFE (Istituto per l'Economia delle fonti di [...] energia) dell'UniversitàBocconi e presso l'IRER (Istituto di ricerca della Regione lombarda), e assistente alla cattedra di Economia e politica agraria dell'università cattolica di Milano. Dal 1992 è iscritto al Partito radicale transnazionale. ...
Leggi Tutto
Gallerista e storico dell’arte francese naturalizzato italiano (Mulhouse 1949 - Milano 2020). Ha frequentato l’UniversitàBocconi di Milano prima di abbandonare gli studi e dedicarsi totalmente all’arte: [...] 2011 ha condotto Passepartout (Rai tre), programma di divulgazione artistica a cadenza settimanale. D. ha insegnato Disegno industriale all’Università degli Studi di Palermo, condotto Emporio Daverio (Rai 5) e diretto la rivista Art e Dossier. Tra le ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
south working
(South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...