BOCCONI, Ferdinando
Industriale e commerciante, nato a Milano l'11 novembre 1836, morto il 5 febbraio 1908. Insieme col fratello Luigi, si creò - partendo da modestissimi principî - una fortuna considerevolissima. [...] Nel 1902, in memoria del figlio Luigi, disperso ad Abba Garima, fondò in Milano l'UniversitàCommerciale L. Bocconi. Nel 1906 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] "La lotta per il petrolio e la posizione dell'Italia" da discutersi col chiar.mo prof. U. Gobbi, UniversitàcommercialeLuigiBocconi, Milano, nov. 1924, Milano 1979.
Fonti e Bibl.: Necrologi: P. De Francisci, in Bull. dell'Istituto di diritto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] conseguenza, dopo una nuova espansione commerciale (trattato di Vercelli del 1499 entrarono a M. i Francesi di Luigi XII; Ludovico tentò di recuperare la città 1956-60); Muzio (ampliamento dell'UniversitàBocconi,1964-66); F. Albini (metropolitana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...]
Il Politecnico di Milano nella storia italiana, 1914-1963, 2 voll., Milano 1988.
Storia di una libera Università, 1° vol., L’UniversitàcommercialeLuigiBocconi dalle origini al 1914, Milano 1992.
Milano nell’Italia liberale, 1898-1922, a cura di G ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Emilio Albertario
Giurista, nato a Palermo il 1° aprile 1858, ivi laureato nel 1881, libero docente di diritto costituzionale nell'università di Palermo nel 1885 e in quella di Roma nel [...] , vi fu promosso ordinario nel 1898. Insegnò diritto costituzionale e amministrativo e storia delle dottrine politiche nell'universitàcommercialeLuigiBocconi; dal 1923 al 1933 professore di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche nell ...
Leggi Tutto
ABITAZIONE (dal lat. habitatio; fr. habitation; sp. habitación; ted. Wohnung; ingl. house)
R. B.
P. Ma.
R. Ba.
U. G.
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica [...] economica delle abitazioni, Milano s. a.; L. Einaudi, Il problema delle abitazioni. Lezioni tenute all'UniversitàcommercialeLuigiBocconi, Milano 1920; L. Maroi, Il problema delle abitazioni popolari nei riguardi sociali e finanziari. Studio ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro (VII, p. 399)
Morto a Roma il 21 novembre 1932. Il B. insegnò pure (1906-1930) storia del commercio nell'universitàcommercialeLuigiBocconi in Milano: di questa fu anche rettore (1914-16). [...] il 18 marzo 1929 e dal 27 settembre vicepresidente per la classe di scienze morali e storiche. Dottore honoris causa dell'università di Parigi e di altre. Fu anche presidente della Società italiana per il progresso delle scienze (1923-24).
Opere ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'UniversitàBocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente [...] e di azione sia al problema dell'istruzione (è stato consigliere delegato ed ora è presidente dell'UniversitàcommercialeLuigiBocconi) sia ai problemi spirituali mediante una intensa collaborazione alla Pro Civitate Christiana di Assisi, fondata da ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] ragioniere all’Istituto tecnico Bordoni di Pavia nel 1928, grazie a una borsa di studio poté iscriversi all’UniversitàcommercialeLuigiBocconi di Milano, uno dei centri più vivaci della cultura economica del tempo, dove la discussione era più ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] . Accademico dei Lincei dal 1992, dal 1976 fino alla morte fu presidente del consiglio di amministrazione dell’UniversitàcommercialeLuigiBocconi di Milano e dal 1990 presidente dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Dal 1983 ...
Leggi Tutto