Uomo politico italiano (n. Napoli 1971). Laureato in Giurisprudenza presso l’universitàdeglistudidiNapoliFedericoII, ha iniziato da giovanissimo la sua attività politica diventando Coordinatore nazionale [...] a Napolidi Sinistra Ecologia e Libertà, nelle cui fila è stato eletto in Senato nel 2013. Nel 2017 è diventato Coordinatore della segreteria nazionale di Sinistra italiana e dal 2019 è stato Sottosegretario di Stato all’Istruzione, all’università e ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] lattica: formaggi, salumi, pane, conserve, ortaggi, vino, birra. Anche il Dipartimento di Economia agraria a Portici dell’UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII ha censito i prodotti agroalimentari tipici della Campania, sviluppando un progetto ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] ).
Bibliografia
Acconcia, A., Del Monte, A., Does regional policy reduce regional disparities?, mimeo, UniversitàdegliStudidiNapoli "FedericoII", Napoli 1998.
Armstrong, H.W., Vickermann, R.W., Convergence and divergence among European regions ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] , pp. 15-48 (in partic. pp. 22 s.); M. Lafranconi, L’Accademia di San Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, a.a. 1999-2000, pp. 112 s., n. 154; O. Besomi ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] ) Partenope”. Il disegno napoletano attraverso le collezioni italiane ed europee tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidiNapoliFedericoII, Napoli a.a. 2006-07 (tutor prof.ssa R. De Gennaro), pp. 50-53, 84 s.; R. Naldi ...
Leggi Tutto
alfabeto fonetico
Patrizia Sorianello
Definizione
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale [...] , Claudia, Savy, Renata & Cutugno, Franco (a cura di) (2003), API. Archivio del Parlato Italiano, coordinatore A. Leoni Federico, UniversitàdegliStudidiNapoli “FedericoII”, DVD-Rom.
IPA (1989), The International phonetic association, report ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] .it; C. Birra, Gli Ingegneri Regi a Napoli (1571-1643). Amministrazione e architettura, tesi di dottorato in Storia dell’Architettura e della Città, UniversitàdegliStudidiNapoli “FedericoII” (tutor: prof. L. Di Mauro), a.a. 2014-2015, pp. 126 ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là diFederico [...]
Id., Il "ritratto" e i "ritratti" diFedericoII, ibid., pp. 5-10.
A. Russo, La "Bibbia di Corradino" ms. 152 della Walters Art Gallery di Baltimora, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidiNapoli "FedericoII", 1995.
C.J. Campbell, The Game of ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] , Giuseppe Prinzi e la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, a. 2011, pp. 12, 330, 528; A. Irollo, Il mecenatismo dei Borbone ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] , pp. 297-302 (con regesto delle fonti archivistiche); I. Perna, C.E. R.: Coerenza umanistica di un architetto, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidiNapoliFedericoII, 2007 (con regesto di opere e scritti); C. Volpi, Il palazzo delle Poste ...
Leggi Tutto