Psicologo tedesco (Berlino 1886 - Northampton, Massachusetts, 1941), fondatore, insieme a W. Köhler e M. Wertheimer, della cosiddetta Gestaltpsychologie. Dopo un iniziale interesse per problemi filosofici [...] molti contributi alla nuova psicologia. Stabilitosi definitivamente negli Stati Uniti nel 1927, insegnando alle universitàdiCornell e Wisconsin, diede larga diffusione alle concezioni gestaltiste, influendo notevolmente sull'ambiente americano ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista (Reading, Berkshire, 1823 - Toronto 1910), prof. (dal 1858) di storia moderna a Oxford; liberale di tendenza radicale, rappresentò un indirizzo anticonformista nella Oxford conservatrice. [...] sostenne le tesi della federazione e nel 1866 passò negli USA a insegnare storia inglese nella nuova universitàdiCornell, ove dalla cattedra espresse la sua opposizione alle prime tendenze imperialistiche statunitensi. Dal 1872 si trasferì in ...
Leggi Tutto
Thouless, David James. – Fisico britannico (Bearsden 1934 - Cambridge 2019). Laureatosi presso l’universitàdiCornell e addottoratosi presso l’universitàdi Cambridge, professore di fisica matematica [...] all’universitàdi Birmingham e poi professore di scienze applicate a quella di Yale, dal 1980 ha insegnato presso l'universitàdi Washington, a Seattle. I suoi studi si sono concentrati sulla fisica della materia condensata e sui fenomeni della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , Athens 1929; J. G. Glover e W. B. Cornell, The development of american industries, New York 1932; The Coming A., in Nuove esperienze economiche, a cura della Scuola di scienze corporative dell'universitàdi Pisa, Firenze 1935; J. A. Schumpeter, E ...
Leggi Tutto
ACCELERATORE
Giorgio Salvini
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più [...] 1). Nel 1968 è entrato in funzione l'elettrosincrotrone della Cornell University. Esso è il più grande (e il più nel Laboratorio nazionale di Legnaro (Padova). È allo studio, presso la universitàdi Milano, la possibilità di coordinarla con un ...
Leggi Tutto
FETTER, Frank Albert
S. Mod.
Economista, nato a Perù (Indiana) l'8 marzo 1863, morto nel 1949. Fu professore nell'universitàdiCornell (1901-10) e in quella di Princeton (1911-31).
Seguace, ma con [...] "reddito psichico". Notevole anche il suo apporto alla teoria dell'interesse sulla linea di E. Bohm-Bawerk e di I. Fisher. Tra le opere principali: The passing of the old rent concept (in Quarterly Journal of economics, 1901); Principles of economics ...
Leggi Tutto
SNODGRASS, William Dewitt
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poeta americano, nato a Wilkinsburg, Pennsylvania, il 5 gennaio 1926. È docente universitario di letteratura inglese, ha insegnato presso le università [...] diCornell, Rochester, Wayne e attualmente è a Syracuse. La fama di S. fu cosa relativamente subitanea e concentrata intorno al 1959-60, allorché, dopo la pubblicazione di poesie varie che non avevano avuto particolare risonanza, appare il suo primo ...
Leggi Tutto
SMITH, Goldwin
Florence M. G. Higham
Storico e giornalista inglese, nato nel 1823, morto nel 1910. Studiò a Eton e a Oxford, poi a Londra. Nel 1846 era stato nominato professore di diritto a Oxford, [...] Oxford. Un anno dopo partì per l'America, dove gli era stata affidata la cattedra di storia inglese nella nuova universitàdiCornell, con la quale ebbe rapporti stretti e cordialissimi sino alla fine della vita, per quanto desse le dimissioni dalla ...
Leggi Tutto
BETHE, Hans Albrecht
Fisico, nato a Strasburgo il 2 giugno 1906. Laureatosi in fisica pura all'universitàdi Francoforte (1928), fu dal 1928 al 1933 assistente di fisica teorica successivamente nelle [...] e Bristol. Nel 1935 si trasferì negli S. U. dove fu assistente presso l'universitàdiCornell. Dal 1937 è titolare di fisica teorica di quell'università. Dal 1943 al 1946 fu direttore della Theoretical Physical Division of Alamos Atomic Bomb Project ...
Leggi Tutto
CLARKE, Frank Wigglesworth
Chimico e geologo americano, nato a Boston il 19 marzo 1847 e tuttora vivente. Fu istruttore nel 1869 all'universitàdiCornell e in seguito professore di chimica in quella [...] sono le sue ricerche sulla distribuzione quantitativa degli elementi nella litosfera e quelle sulla costituzione chimica di molti silicati complessi. Notevoli fra le sue numerosissime pubblicazioni sono: Elementary chemistry (in collaborazione con L ...
Leggi Tutto