Scrittore (Parghelia 1738 - Tropea 1805). Insegnò all'universitàdiNapoli filologia (1791), poi (1793) economia e commercio. Sebbene sacerdote, fu propugnatore delle idee repubblicane e massoniche e fondò [...] a Marsiglia). Tradusse da Pindaro, da Orazio e dal Vangelo; scrisse drammi (Il ritorno di Ulisse), poemi (Paolo o dell'umanità liberata), liriche, libri di propaganda (Saggio dell'umano sapere), di economia e di filosofia: tutto di non grande pregio. ...
Leggi Tutto
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’UniversitàdiNapoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente [...] anno è stato rieletto alla Camera. In una situazione politica di stallo, a quasi tre mesi dalle elezioni, il Movimento altri parlamentari eletti nelle fila del movimento politico, creandosi di fatto una scissione all’interno dello stesso, e risultando ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] fisica terrestre fondato da L. Palmieri e l’Orto botanico organizzato da M. Tenore (1807). La Seconda Università degli studi diNapoli è stata istituita nel 1996. Completano l’insegnamento superiore la Scuola politecnica d’ingegneria e d’architettura ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] Piovani, Morte (e trasfigurazione?) dell'università, Napoli 1969; L'università in un mondo in trasformazione, in formazione professionale, n. 5 (1979); T. Burgess, Universitàdi élite o di massa: un'alternativa per l'istruzione superiore?, in Scuola ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] carriera fu il conferimento, avvenuto il 6 luglio 1747, della carica di regio consigliere.
Nello stesso anno gli fu concessa la cattedra di diritto feudale presso l'universitàdiNapoli, in cui successe a Ferdinando D'Ambrosio. Con il conferimento ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Medico, nato a S. Paolo (Brasile) il 22 settembre 1886. Allievo di A. Ferrata e professore di patologia medica dal 1929, ha insegnato a Pavia e Catania; attualmente ha la cattedra [...] clinica medica nell'universitàdiNapoli. È presidente della Società italiana di ematologia, vicepresidente straniero della Société française d'hématologie e vicepresidente della Società internazionale europea di ematologia.
Direttore dell'Archivio ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Vicende della cultura nelle Due Sicilie, Napoli 1810-11; G. Gentile, Dal Genovesi al Galluppi, Napoli 1903; G. De Ruggiero, Il pensiero politico meridionale nei secoli XVIII e XIX, Bari 1922; Storia della UniversitàdiNapoli (composta da varî autori ...
Leggi Tutto
Prelato (San Giovanni Rotondo, Foggia, 1681 - Napoli 1753); entrato nell'ordine dei celestini, fu lettore di storia della Chiesa e controversie dommatiche nella Sapienza (1718-28), procuratore generale [...] Taranto nel 1731, divenne poi (1732) cappellano maggiore del Regno diNapoli e arcivescovo titolare di Tessalonica; dal 1732 al 1736 riformò l'università napoletana, e dal 1737 al 1741 fu negoziatore napoletano del concordato allora stipulato fra il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , dell'economia e della potenza militare. Atto a ciò conseguente fu la fondazione nel 1224 dell'UniversitàdiNapoli per la formazione dei funzionari.
Architettura e scultura
L'architettura era investita direttamente dalle costituzioni capuane per ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] per il filosofo cattolico Maurice Blondel. Conseguito nel 1908 il diploma al liceo classico di Acireale, si iscrisse al corso di laurea in fisica presso l’UniversitàdiNapoli; in questa città sposò Maria Cardini nel 1922, da cui ebbe il figlio ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...