Economista britannico (Minnigaff 1936 - Cambridge 2018), professore alle universitàdiOxford (1968-95) e di Cambridge (dal 1995), presidente della Econometric Society (1982) e della Royal economic society [...] (1989-92). Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel (con W. Vickrey) per i suoi studi sulla teoria dell'informazione asimmetrica. Si è occupato anche della teoria della crescita, dell'economia del ...
Leggi Tutto
Filosofo (m. 1380 circa); fu all'universitàdiOxford, prima fellow del Merton College, poi del Queen's College e, dal 1371, cancelliere dell'università. È autore di celebri trattati di logica, di cui [...] , la trattazione del paradosso del mentitore, l'analisi delle cause e delle condizioni di verità. Importante è anche la trattazione di alcuni problemi di filosofia della natura, condotta con metodo logico-calcolatorio negli ultimi tre capitoli delle ...
Leggi Tutto
BYWATER, Ingram
Filologo inglese, professore di greco all'universitàdiOxford, nato a Londra il 27 giugno 1840, morto ivi il 17 dicembre 1914. I principali suoi lavori, sia filologicamente sia filosoficamente, [...] sono la pubblicazione dei frammenti di Eraclito (Heracliti Ephesii Reliquiae, 1877) e soprattutto quella dell'Etica a Nicomaco (1890) e della Poetica (1898) di Aristotele. ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] diOxford deve forse la sua prima origine a una migrazione di studenti espulsi da Parigi, avvenuta intorno al 1167; di poco posteriore è l’origine dell’u. di Cost., che conferisce alle università il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] ampî sobborghi. Le aggiunte architettoniche più recenti fatte all'università sono prive di carattere.
Collezioni artistiche. - Le collezioni artistiche appartenenti all'universitàdiOxford sono attualmente sistemate in un edificio, detto Ashmolean ...
Leggi Tutto
CHAIN, Ernst Boris
Pietro DI MATTEI
Biochimico, nato a Berlino il 19 giugno 1906. Laureato in chimica ed in fisiologia a Berlino nel 1930, emigrava in Inghilterra nel 1933, dedicandosi a ricerche di [...] Cambridge (1933-35) passando poi come Demonstrator e Lecturer per la chimica patologica nell'universitàdiOxford, ove insegna attualmente. Gli fu assegnato il Premio Nobel 1945 per la fisiologia e medicina (insieme a A. Fleming e a H. W. Florey) per ...
Leggi Tutto
Oxford Dante Society
Eric R. Vincent
Dante Society La più antica società dantesca inglese venne fondata il 24 novembre 1876 fra i professori dell'universitàdiOxford. Dapprima ebbe dieci membri, poi [...] fu E. Moore (v.); fra gli altri nove soci originari era l'italiano Vitale De Tivoli, insegnante d'italiano nell'universitàdiOxford. Altri soci italiani eletti negli anni seguenti furono C. Foligno (1911), A. Passerin d'Entrèves (1946), e L. Minio ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] ad Auschwitz vi morirono nel 1943). Nel corso dei festeggiamenti per la vittoria, alla fine della primavera del 1945 l'UniversitàdiOxford offrì al M., ancora ignaro della sorte dei suoi, il primo dei molti dottorati honoris causa che seguirono. Un ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Londra 1929 - m. 2019), dal 1963 professore di geometria all'universitàdiOxford e dal 1969 professore di matematica all'Institute for advanced study di Princeton (New Jersey). Nel 1975 [...] è stato eletto presidente della London mathematical society. Numerose le sue ricerche in algebra, geometria e topologia. Nel 2004 ha ricevuto il premio Abel. Tra le opere: The index of elliptic operators ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] domenicani, carmelitani e agostiniani; questi vi organizzarono l’insegnamento universitario sulla base di statuti che, a differenza di quelli vigenti nell’universitàdiOxford, non riconobbero l’autorità vescovile; nel 1284 vi sorse il primo college ...
Leggi Tutto
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...