• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
biografico
webtv
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati
Storia [7]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Economia [2]
Istruzione e formazione [2]
Geografia [1]
Musica [1]
Archeologia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

ZDZIECHOWSKI, Marjan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZDZIECHOWSKI, Marjan Letterato polacco, nato a Nowosiółki presso Minsk il 12 maggio 1861. Docente dal 1889 a Cracovia, ę passato dopo la guerra mondiale (1919) all'universitމ di Vilna quale professore [...] di letterature comparate. Studioso di vasta cultura e di ampie vedute, lo Z. palesa, in tutte le sue indagini - letterarie, culturali, storiche, religiose - un fecondo interesse per i grandi movimenti ... Leggi Tutto

Economia digitale, regolazione dei mercati, sistema fiscale

WebTv

Economia digitale, regolazione dei mercati, sistema fiscale Seminario organizzato dalla Fondazione Astrid e dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Introducono Franco Gallo, Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani, Hal Varian, Chef Economist [...] at Google e Professore presso la Universit ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – FRANCO GALLO – HAL VARIAN

Sulla didattica del testo narrativo: dalla lettura alla rielaborazione

Lingua italiana (2019)

Nella giornata di lunedì 22 ottobre, si svolge la VI edizione della #GiornataProGrammatica, evento organizzato da Radio 3 – La lingua batte (diretta su Radio3 dalle ore 21 alle 22.45) in collaborazione [...] con il Ministero dell’Istruzione, dell’Universit ... Leggi Tutto

PERLMAN, Selig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERLMAN, Selig Filippo BARBANO Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] nel 1913; dal 1927 al 1959 prof. all'universitމ del Wisconsin. Le concezioni del P. continuano quella vasta corrente di pensiero economico che contribuì allo sviluppo delle scienze sociali americane ed è legata ai nomi di T. Veblen, J. R. Commons. W. ... Leggi Tutto

TARTARETO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARETO (o Tatareto), Pietro Pio Paschini Filosofo e teologo scotista della seconda metà del sec. XV, insegnò a Parigi e fu rettore dell'università nel 1490; poco altro si sa della sua vita, sebbene [...] . Le opere complete furono stampate a Venezia nel 1623 col titolo In univasam philosophiam opera omnia. Bibl.: Bulaeus, Hist. Universit. Parisien., Parigi 1670, V, p. 794; Fr. Sbaralea, Supplem. Script. Franciscan., Roma 1806, p. 609; Fabricius-Mansi ... Leggi Tutto

INGRAO, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGRAO, Pietro Carmelo Ursino Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] e Jeli il pastore). Alla fine degli anni Trenta si laureò in Giurisprudenza e in Lettere e Filosofia all'universit'a di Roma, dove ebbe modo di frequentare assiduamente i gruppi studenteschi antifascisti. Chiamato alle armi nella primavera 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – NICOLA TRANFAGLIA – CIVITA CASTELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRAO, Pietro (3)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Capitale del regno, sede del governo, della dieta e dell'arcivescovato allora fondato, Varsavia ottenne in quegli anni un'universitމ (1816) e una "Societމ delle Scienze", divenne il centro della vita culturale della Polonia. Allo sviluppo della citt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

AULARD, François-Victor-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1930)

AULARD, François-Victor-Alphonse Luigi Foscolo Benedetto Nato a Montbron (Charente) il 19 luglio 1849, morto a Parigi il 23 ottobre 1928. Tenne dalla fondazione (novembre 1885) al 1922 la cattedra di [...] A. R. Albert-Petit, Deux conceptions de l'hist. de la Révol., in Revue des deux mondes, 1910; H. Glagau, Die Gesch. der Revol. in demokr. Beleuchtung, in Hist. Zeitsch., XCI, pp. 233-254; L. Cahen, A. A., in Revue universit., aprile 1929, pp. 303-10. ... Leggi Tutto

CALANDRINI, Matilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Matilde Mario Themelly Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] 4). Documenti biografici sitrovano negli Archives Tronchin, Chateau de Lavigny, Vaud; e a Ginevra, Bibl. publ. et universit., BL. ms. suppl.802: Rapports du sécrétaire, nei Rapporti del Segr. alle Assemblee generali delle famiglie italiane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GIUSEPPE MONTANELLI – FERRANTE APORTI – RISORGIMENTO – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRINI, Matilde (1)
Mostra Tutti

CARTA MOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA MOLINO, Pietro Salvatore Candido Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] de la fisica experimental, in Rev. de la Universidad de Buenos Aires, XXIV(1916), pp. 70-96; R. Piccirilli, Rivadavia y los estudios universit., in La Nación (Buenos Aires), 10 apr. 1938; I. Weiss, Voci d'esuli dal Rio della Plata, in Rass. stor. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali