Gli uomini, chemascalzoni…
Claudio G. Fava
(Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] ottobre 1932, poi in Davanti allo schermo, Torino 1992.
E. Roma, Gli uomini, chemascalzoni, in "Cinema illustrazione", n. 42, 19 ottobre 1932.
F. Montesanti, Gli uomini, chemascalzoni, in "Bianco e nero", n. 7-8, luglio-agosto 1952.
Mario Camerini ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Roma 1895 - Gardone Riviera 1981); attivo all'epoca del film muto (Kiff Tebbi, 1927; Rotaie, 1929), si è affermato col film parlato (Gli uominichemascalzoni!, 1932; [...] Il cappello a tre punte, 1934; Come le foglie, 1935; Darò un milione, 1935; Ma non è una cosa seria, 1935; Il signor Max, 1937; Una romantica avventura, 1940). Meno significativa, anche se dignitosa, la ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] celebrità se stesso e un dolce motivo di E. Neri e Bixio, Parlami d'amore Mariù nel film di M. Camerini Gli uominichemascalzoni... (1932). Il cinema è per certi aspetti un veicolo di diffusione musicale più attivo del disco, e gioca tra l'altro un ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] sue opere più interessanti, e con Mario Camerini, specializzato nella commedia leggera (Gli uominichemascalzoni!, 1932; Il cappello a tre punte, 1934).
È interessante notare che negli anni Trenta i dati comparativi degli incassi dei film italiani e ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] Vittorio De Sica, attore brillante e cantante confidenziale nell’indimenticabile Parlami d’amore Mariù della colonna sonora di Uominichemascalzoni diretto da Mario Camerini nel 1932.
In un paese ambizioso
Nel 1937 il regime decise di fondare ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] ; Il dottor Jekyll) di Rouben Mamoulian; tra gli altri film presentati Grand hotel (1932) di Edmund Goulding e Gli uomini, chemascalzoni… (1932) di Mario Camerini. Nel primo anno non venne previsto concorso; fu indetto soltanto un referendum tra il ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] migliori registi dell’epoca, Mario Camerini, ottenendo risultati di notevole impatto nella commedia sentimentale Gli uominichemascalzoni… (1932), peraltro premiata alla prima Esposizione internazionale d’Arte cinematografica di Venezia e segnalata ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] poteva essere uno strumento culturale originale per narrare, in maniera inedita, la realtà italiana: da Gli uomini, chemascalzoni… (1932) di Camerini, che si muove in una prospettiva già di realismo; all'espressività concreta e popolare di La tavola ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] Zorro. Attivissimo (comparve in oltre cento film), anche se spesso male utilizzato, interpretò tra gli altri Gli uomini, chemascalzoni! (1953) di Glauco Pellegrini, remake del famoso film di Mario Camerini, Gran varietà (1954) di Domenico Paolella ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Gian Luigi RONDI
Regista e scrittore, nato a Torino il 17 novembre 1906. Educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere in quella università; fu poi allievo dell'Istituto superiore [...] e figurative di studiatissima grazia e, non di rado, di delicata poesia. Ha anche curato numerose sceneggiature, fra cui Gli uominichemascalzoni!, 1931; Ma non è una cosa seria, 1936; Il signor Max, 1938; Un colpo di pistola, 1942.
Come scrittore ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...