Urano (gr. Οὐρανός) mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, Ecatonchiri ). U. occulta i figli, man mano che nascono, nelle viscere della terra, ...
Leggi Tutto
URANO (Οὐρανός, Urānus, Caelus). - Figura mitologica dell'antica Grecia, personificazione della forza fecondatrice della natura, identificata nel cielo che feconda la terra per mezzo della pioggia e attenua l'eccessivo calore dei raggi del sole. Il suo nome corrisponde indubbiamente a quello dell' ...
Leggi Tutto
URANO (Ούρανός, Caelus, Caelum). - È una divinità primigenia (con Gaia, la Terra) all'origine delle generazioni degli dèi, e come tale remota e inattuale per gli uomini. Non sono [...] ricordati templi o altari o luoghi di culto per Urano. E di conseguenza le immagini di questa divinità sono estremamente rare e incerte. La tradizione ricorda una figurazione di U. ... ...
Leggi Tutto
urano- [stesso etimo di Urano] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali: (a) significa "cielo"; (b) indica riferimento all'elemento chimico uranio. ...
Leggi Tutto
Miranda Satellite di Urano, scoperto da P. Kuiper nel 1948. Ha diametro di ∿490 km, massa di ∿8∙1019 [...] misura/">misura 130.000 km, il periodo di rivoluzione 1,41 giorni. È il satellite di Urano meglio studiato perché la sonda Voyager II è passata a soli 36.000 km di distanza da ... ...
Leggi Tutto
Rosalinda Piccolo satellite di Urano, scoperto nel 1986 dalla sonda Voyager II. Ha un diametro di ∿60 km, massa sconosciuta, il periodo di rivoluzione di 0,56 giorni. ...
Leggi Tutto
Porzia Satellite di Urano, scoperto nel 1986 dalla sonda Voyager II. Ha un diametro di ∿110 km. Il semiasse maggiore dell’orbita misura/">misura 66.100 km, il periodo di rivoluzione 0,51 giorni. ...
Leggi Tutto
urano-1 [dal gr. οὐρανός «cielo, volta celeste; palato»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, formate modernamente, in cui può significare «cielo» (come in uranografia) ...