UrbanoII papa, beato. - Ottone di Lagery (n. presso Châtillon-sur-Marne 1042 - m. [...] . Lo stesso avveniva a Pisa e a Pistoia ; in Germania i legati di U. II assumevano posizioni concilianti verso il clero/">clero incerto: e notevoli affermazioni conseguiva la parte ... ...
Leggi Tutto
URBANOII, beato. - Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) [...] 29-37, di J. France, Les origines de la première croisade, pp. 43-56, di G.T. Beech, UrbanII, the Abbey of Saint-Florent of Saumur and the First Crusade, pp. 57-70, e di S. Schein ... ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa. - Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini [...] salì al trono pontificio e prese il nome di Urbano VIII. L'alto sentire che aveva di sé e e gli elettori a rivolgersi a Ferdinando II perché volesse "pacificamente e presto quetar ... ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] fu eletto papa, dopo due settimane di conclave. Il nome Urbano fu scelto – si è scritto – in ricordo di UrbanoII e per realizzare il progetto di crociata. La cerimonia fu priva ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] ’episcopato italiano (e anche tedesco) si concretizza in uno scisma tra Gregorio VII e UrbanoII, da un lato, e Clemente III (Guiberto di Ravenna, eletto pontefice romano da Enrico ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] , fulcro di un fitto allineamento di centri urbani lungo il fiume Nervión e la ría che politica fu toccato, sotto il califfato di Hishām II (976-1008), con il generale al-Manṣūr, ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino). - Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, [...] l'azione di Gregorio VII e quella di UrbanoII. Ci restano di V. alcune lettere, 1888), p. 641 segg.; A. Fliche, L'élection d'Urbain II, in Moyen âge, s. 2ª, XIX (1916); id., Le ...
Leggi Tutto
Pasquale II papa. - Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma [...] essere fatto senza il consenso della Chiesa romana. Dal 1091 in poi P. II sembra costantemente accanto a UrbanoII; nel 1095 era con lui al concilio di Clermont. Il 13 agosto 1099 ... ...
Leggi Tutto
crociate Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per [...] di Clermont-Ferrand (1095) papa UrbanoII stabilì le finalità religiose e i il cardinal Cesarini, costrinse il sultano Murād II alla tregua decennale di Seghedino; l’esercito ...
Leggi Tutto
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la guardia1, ...
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la ...