UrbanoVII papa. - Giovan Battista Castagna ( Roma 1521 - ivi 1590); dottore di leggi, fu referendario della Segnatura di giustizia, arcivescovo di Rossano (1553), governatore di Perugia (1559), membro del Concilio di Trento (1561-1563); quindi nunzio a Madrid (1564) e a Venezia (1573), legato ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori. Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso giorno [...] , Città del Vaticano 2013; M.A. Visceglia, La biblioteca tra UrbanoVII (15- 27 settembre 1590) e Urbano VIII (1623- 1644): cardinali bibliotecari, custodi, scriptores, in La ... ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino. – Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio [...] fu attestato anche dal fatto che dal 1590 venne inserito tra i papabili nei conclavi di UrbanoVII, di Gregorio XIV, di Leone XI e persino di Paolo V, occasione in cui circolò la ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo. – Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, [...] altra bibliografia anteriore); C. Annibaldi, La Cappella musicale pontificia nel Seicento. Da UrbanoVII a Urbano VIII (1590-1644), Palestrina 2011, ad ind.; J. Chater, Poetry in ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario. – Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima [...] assieme a Emilio Cavalieri e Cipriano Saracinelli per seguire il conclave che portò all’elezione di UrbanoVII (morto 12 giorni dopo l’elezione) e poco tempo dopo il conclave per l ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] Cornia, vescovo del capoluogo umbro, e il governatore Giovanni Battista Castagna (poi papa UrbanoVII) –, quanto con le famiglie dei suoi allievi nobili, tra i quali un rampollo ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio. – Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara. Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote [...] cardinale Giambattista Castagna (papa dal 15 al 27 settembre 1590 con il nome di UrbanoVII). Nel 1586, entrò nel Collegio romano, ove si dedicò agli studia humanitatis. Fu infine ...
Leggi Tutto
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco [...] con l’elezione a pontefice del suo antico compagno di studi, Giambattista Castagna (UrbanoVII, asceso al soglio il 15 settembre 1590). Sasso fu chiamato a capo della Dataria ...
Leggi Tutto
Orfei, Luca (Fano 1546? - Roma 1608). - Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza [...] Cappella Sistina e l'incarico perdurerà fino all'anno di morte. Il pontificato di UrbanoVII fu talmente breve che Giovanni Pierluigi da Palestrina non riuscì a intitolargli alcuna ...
Leggi Tutto
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la guardia1, ...
palluto agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. ...