Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] , il logorio che la superficie di un qualsiasi materiale, corpo, oggetto, subisce per effetto dell’uso prolungato. La causa principale dell’usura dei materiali è nell’attrito che si manifesta tra organi a contatto e in moto relativo fra loro: in tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] da laici ed ecclesiastici e presieduto dal papa deve imporre le decisioni prese e ripristinare così l’ordine naturale violato (Le traité ‘De usura’ de Robert de Courçon, éd. G. Lefèvre, 1902, pp. XII, 35-37).
Fra il 12° e il 14° sec., vari canoni dei ...
Leggi Tutto
usura
Ovidio Capitani
In senso proprio - come di peccato che si compie col prestare a interesse una somma di denaro - l'u. è menzionata due volte nella Commedia, in If XI 95 e in Pd XXII 79. La prima [...] a mente / lo Genesì dal principio, convene / prender sua vita e avanzar la gente (vv. 106-108). Ma l'usuriere, misconoscendo questo principio di derivazione dalla natura e dall'arte, del vivere umano, spregiando entrambe, non riconoscendo il loro ...
Leggi Tutto
usura
s. f. – L’u. costituisce un grave delitto doloso previsto nel vigente codice penale all’art. 644, punito con la reclusione da due a dieci anni e con la multa da 5000 a 30.000 euro. Analoga pena [...] che di essa l’usuraio debba necessariamente farne 'approfittamento' – è elemento costitutivo della vigente fattispecie base di usura 'residuale'. In essa trova spazio anche la punizione per la dazione o promessa di 'altri vantaggi usurari ...
Leggi Tutto
Usura, da padre Dante ai cravattari Con un gioco di parole basato sull’omonimia, potremmo dire che non c’è usura dell’usura, intendendo con la prima usura ‘logorìo, principio di consunzione’ (dal francese [...] usure, derivato di user, vale a dire usare ne ...
Leggi Tutto
usurausura [Der. del fr. usure, da user "usare"] [FTC] [MCC] Consumo di un materiale per sfregamento con altro materiale: v. tribologia: VI 342 b. ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] giust., 40/2005, 94; Cass. pen., sez. V, 30.5.2001, n. 31683, in Riv. pen., 10/2001, 1006). Con riferimento alla fattispecie di usura di cui al vecchio art. 644, co. 1, c.p., la l. n. 108/1996 ha determinato un ampliamento dell’incriminazione con una ...
Leggi Tutto
Artrosi dell’anca con fenomeni di usura e distruzione delle parti centrali dell’articolazione e proliferazione osteofitica delle parti periferiche. ...
Leggi Tutto
usurai
Stefano Jacomuzzi
I peccatori di usura (v.), come preannunciato in If XI 50, gli u. (D. adopera la parola usuriere, e una sola volta, al v. 109, e non ricorre ad altri appellativi), sono puniti [...] la pecunia, quando, trasmutata ne li altri per uso di larghezza, più non si possiede " (Cv IV XIII 14).
Bibl. - Cfr. la voce USURA, e le più importanti lecturae di If XVII: G. Getto, in " Letterature Moderne " III (1952) 276-288 (rist. in Lett. dant ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] c.p. prevede senz’altro che «la legge stabilisce il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari»; si tratta della cd. usura presunta.
A norma, poi, del co. 4 dell’art. 2 della l. n. 108/1996, detto limite in un primo tempo venne stabilito ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...