Uva Provincia (10.036 km2 con 1.177.358 ab. nel 2001) dello Sri Lanka, sui versanti orientali della sua zona montagnosa. Capoluogo Badulla. ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] post-raccolta con anidride solforosa (agente antimicrobico), purché il residuo sul prodotto non superi i 10 mg per kg d’uva. Fra i sistemi a raspo secco quello più semplice consiste nell’appendere a fili metallici, in fruttai, i grappoli mantenendoli ...
Leggi Tutto
uva
In Pg IV 21 Maggiore aperta molte volte impruna / con una forcatella di sue spine / l'uom de la villa quando l'uva imbruna, è cioè prossima alla maturazione e pertanto occorre proteggerla dai ladri [...] chiudendo i varchi delle siepi. È l'unico caso di un uso dantesco del termine u., che non ha un rilievo di per sé, ma si inquadra nel paragone ...
Leggi Tutto
Uva che, lasciata a lungo sulla pianta durante un autunno non troppo umido, subisce una fermentazione (fermentazione nobile) causata dallo sviluppo moderato, negli acini, del micelio del fungo Botrytis [...] cinerea. Il vino che si ricava dalle uve i. ha un sapore e un aroma speciali, per cui è molto apprezzato; è noto specialmente quello dei Colli Laziali; similmente certi vini del Reno (Germania) e il passito ...
Leggi Tutto
UVA ORSINA (lat. scient. Arctostaphylos o Arbutus uva ursi [L.] Spr.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Ericacee: è un frutice prostrato, strisciante, [...] L'azione diuretica, antifermentativa e astringente, rende l'uva orsina utile nei catarri vescicali e nelle infiammazioni idrochinone. Non s'adopera quasi mai come tale. Invece l'uva orsina si può prescrivere in polvere, sotto forma di decotto al ...
Leggi Tutto
UVA INFAVATA
Fabrizio CORTESI
. Nome col quale si designa, specialmente nei Colli Laziali dove la viticoltura costituisce la precipua attività agraria, l'uva che, rimasta tardivamente sulla pianta, [...] un particolare procedimento, per cui i suoi chicchi assumono un colore che assomiglia a quello dei semi di certe varietà di fave. L'uva infavata è molto apprezzata e se ne fa un vino di sapore e aroma speciali e ricercato. G. Cuboni ha dimostrato che ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] amari sono invece gli acidi fenolici e i tannini condensati provenienti dai raspi, dai vinaccioli e dalle bucce dell’uva; il gusto amaro e la sensazione di astringenza dipendono in particolare dal grado di polimerizzazione. Importante è valutare l ...
Leggi Tutto
CINEMA.
Bruno Roberti
Christian Uva
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo [...] , The virtual life of film, Cambridge (Mass.) 2007 (trad. it. Il cinema nell’era del virtuale, Milano 2008); C. Uva, Impronte digitali. Il cinema e le sue immagini tra regime fotografico e tecnologia numerica, Roma, 2009; T. Elsaesser, Il ritorno del ...
Leggi Tutto
UVA di VOLPE (lat. scient. Paris quadrifolia L.)
Fabrizio CORTESI
Pianta Monocotiledone della famiglia Liliacee-Asparagoidee: è perenne, con rizoma strisciante da cui s'innalza un fusto unico eretto [...] che porta alla sommità un verticillo di 4 foglie ellittico-obovate, cuneate alla base, in mezzo alle quali nasce un solo fiore peduncolato con perianzio persistente fatto di 8-10 pezzi patenti o reflessi, ...
Leggi Tutto
riso
Anna Uva
Un cereale, un chicco, un alimento che si consuma in tutto il mondo
La diffusione del consumo di riso dipende essenzialmente dal suo alto valore nutritivo e, in parte, anche dal fatto [...] che, nelle sue molteplici varietà, può essere coltivato in quasi tutte le parti del mondo. I bianchi chicchi di riso, con i quali anche nelle nostre case si preparano ottime pietanze, si ricavano da ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...