Uzbekistan Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. 1. Caratteri fisici Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle rive del lago d’Aral alle falde occidentali del massiccio dell’Alaj, ...
Leggi Tutto
calcio - Uzbekistan FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Uzbekistan Football Federation Anno di fondazione: 1946 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE [...] Colori: blu-bianco-verde Prima partita: 17 giugno 1992, Tagikistan-Uzbekistan, 2-2 Giocatore con il maggior numero di presenze: Andrey Fedorov (30) Giocatore con il maggior numero ... ...
Leggi Tutto
Il Movimento islamico dell’Uzbekistan Nel febbraio del 1999 una serie di attentati dinamitardi a Toškent fece almeno 15 vittime; pochi giorni dopo, il Movimento islamico dell’ [...] (Juma Namangani). Ancora oggi, tuttavia, alcune cellule dell’organizzazione restano attive sia in Uzbekistan, sia al confine tra Afghanistan e Pakistan, mentre una scissione di una ... ...
Leggi Tutto
Hiva Cittadina dell’ Uzbekistan [...] il canato e lo tenne sotto protettorato fino alla rivoluzione. Il territorio, dichiarato repubblica autonoma nel 1920, fu diviso nel 1924 fra Uzbekistan e Turkmenistan . ... ...
Leggi Tutto
Taškent Città capitale dell’Uzbekistan (2.463.969 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (15.600 km2), posta in una fertile [...] Russi (1865). Capitale (1918-24) del Turkestan, nel 1930 divenne la capitale dell’Uzbekistan. Nella città vecchia si trovano alcuni notevoli monumenti, tra i quali la madrasa Kukel ... ...
Leggi Tutto
Gulistan Città dell’Uzbekistan (56.900 ab. circa), capoluogo dell’oblast´ del Syrdar´ja; mercato agricolo e centro di industrie tessili e alimentari. Fino al 1961 era denominata Mirzačul. ...
Leggi Tutto
Namangan Città dell’Uzbekistan (391.297 ab. nel 2001), capoluogo della prov. omonima (7900 km2 con 2.196.200 ab. nel 2008). È posta lungo le rive del Syrdar´ja, in una fiorente regione (cereali, frutta, cotone, bestiame, carbone) di cui è il mercato principale. ...
Leggi Tutto
Andižan Città dell’Uzbekistan (338.366 ab. nel 2001); capoluogo dell’oblast′ omonima. È al centro del fertile territorio coltivato a cotone del bacino di Fergana . Nodo di comunicazioni, è collegata alla ferrovia transcaspiana. Industrie tessili, meccaniche, chimiche, alimentari (conservifici di ...
Leggi Tutto
KARA-KUL. - Cittadina dell'Uzbekistan, situata a SO. di Buchara, sulla ferrovia transcaspiana. Da essa trae il nome la pelliccia costituita dalla parte ventrale dell'astrachan, dai peli ondulati anziché arricciati: Kara-Kul, infatti, era celebre un tempo per la preparazione di tale pelliccia. ...
Leggi Tutto
Karakalpakstan Repubblica autonoma dell’Uzbekistan (164.900 km2 con 1.612.300 ab. nel 2008). Occupa il bassopiano fra l’Amudar´ja e il Kyzylkum , e il delta del fiume sulla costa meridionale del Lago d’Aral. Capitale è Nukus. Il paese è in larga parte desertico (Kyzylkum) e le zone di qualche ...
Leggi Tutto
użbèko (anche usbèko, usbèco, użbèco; ant. o raro usbècco) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uzbekistàn, ex-repubblica sovietica situata nell’Asia sud-occidentale: il territorio uzbeko; le popolazioni uzbeko, ...
buchara ‹bukàra› (anche bukhara o bokhara) s. m., invar. – Pregiato tappeto orientale che prende il nome dalla città di Buchara ‹bukkàrë› (in persiano Bukhārā, con la variante di traslitterazione Bokhārā), ...