v
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
v
Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] di questi, il dialetto di Cuma, i Romani trassero la lettera V del loro alfabeto, con il valore di u. Ma nella grafia Anche dalla p latina intervocalica, o tra vocale e r, si è avuto v in italiano, non però in tutte le voci ma solo in alcune (per esCATEGORIE
grammatica
linguistica generale
temi generali
elettrologia
metrologia
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
V
V V 〈vu, meno comunem. vi〉 [Forma maiusc. della lettera v] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. del valore vero, in contrapp. a F, falso. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico vanadio. ◆ [MTR] [EMG] [...] . ◆ [ALG] Vcn: simb. di uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo c. ◆ [FSD] Vk è il simb. di un centro di colore: v. centri di colore: I 554 e. ◆ [STF] [FSP] V2: sigla del ted. Vergeltungswaffe-2 "arma di rappresaglia n. 2" con cui i TedeschiCATEGORIE
temi generali
astrofisica e fisica spaziale
elettrologia
fisica dei solidi
fisica matematica
fisica nucleare
fisica tecnica
metrologia
storia della fisica
algebra
statistica e calcolo delle probabilita
epistemologia
metafisica
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
temi generali
Enciclopedia della Matematica (2013)
Enciclopedia on line

CATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line
Sputnik V
Nome commerciale del vaccino contro il Covid-19 (Gam-COVID-Vac) sviluppato dal Centro nazionale di ricerca epidemiologica e microbiologica N.F. Gamaleja e finanziato dal Fondo russo per gli investimenti diretti; primo vaccino al mondo a essere registrato (agosto 2020), esso utilizza come vettore particelle di adenovirus umano in grado di stimolare una adeguata risposta immunitaria. Con una percentualeCATEGORIE
immunologia
industria cosmetica e farmaceutica
Enciclopedia on line
Kigeli V
(propr. Jean-Baptiste Ndahindurwa). – Uomo politico ruandese (Cyangugu, Ruanda, 1936 - Oakton, Virginia, 2016). Appartenente al gruppo etnico Tutsi, nel 1959 è stato scelto a succedere al trono al fratellastro Mutara III Rudahigwa, ricoprendo la carica fino al 1961, anno in cui nel Paese la monarchia è stata abolita. Esiliato in Tanzania, Uganda e Kenya, nel 1990 si è trasferito negli Stati Uniti,CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Maométto V
Sultano ottomano (Costantinopoli 1884 - ivi 1918). Successe (1909) al fratello ῾Abd ul-Ḥamīd deposto dai rivoluzionarî del Comitato unione e progresso. Durante il suo regno l'Impero ottomano perse la Libia (guerra italo-turca, 1911-12), quasi tutti i possedimenti europei (guerre balcaniche, 1912-13) e si schierò al fianco degli Imperi centrali nel primo conflitto mondialeCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
V/STOL
Sigla di vertical and/or short take off and landing che designa una categoria di aerei capaci di decollare e atterrare sia entro spazi dell’ordine della propria lunghezza (aerei VTOL) sia entro spazi inferiori a quelli di decollo convenzionale (aerei STOL). Ciò è possibile usando flussi di gas, opportunamente orientati, forniti dal gruppo propulsoreCATEGORIE
trasporti aerei
Enciclopedia on line

Onorato V
Figlio (n. 1778 - m. 1841) di Onorato IV. Ottenuta l'amministrazione del paese sotto la protezione del regno di Sardegna (1817) col trattato di Stupinigi, divenne principe nel 1819; si preoccupò essenzialmente di riparare con rigidi mezzi fiscali alla perdita dei beni privati avvenuta durante la Rivoluzione franceseCATEGORIE
biografie