Vaballato (arabo Wahb-Allāt "Dono di Allāt", lat. Vaballathus). - Figlio (sec. 3º d. C.) di Odenato di Palmira e di Zenobia, la quale alla morte del marito (266-67) tenne il potere in suo nome. Nel 270 l'imperatore Aureliano riconobbe a V. gli stessi titoli che aveva avuto suo padre. Poco dopo V. ...
Leggi Tutto
ZENOBIA (Septimia Zenobia). - Figlia di Giulio Aurelio Zenobio, palmireno, sposò Odenato, dal quale ebbe Vaballato (v.). Odenato, vinto il re parthico Shapur I eresse Palmira a suo regno indipendente. Alla sua morte Z. si proclamò Augusta, nel 271. Vinta da Aureliano, ne ornò il trionfo e visse in ...
Leggi Tutto
Zenòbia 〈Ʒ-〉 (lat. Septimia Zenobia, gr. Ζηνοβία). - Regina di Palmira [...] Odenato, alla morte del marito (266-67) tenne il potere in nome del figlio Vaballato, seguendo una politica ostile all'Impero romano e favorevole ai Persiani. Estese il suo dominio ...
Leggi Tutto
Odenato (lat. Septimius Odaenathus). - Signore di Palmira [...] a Ctesifonte, onde ebbe da Gallieno il titolo di imperator. Fu ucciso col figlio Erode, forse per istigazione della seconda moglie Zenobia, che gli successe col figlio Vaballato. ...
Leggi Tutto
Gallièno (lat. P. Licinius Egnatius Gallienus). - Imperatore romano (218 circa - 268 d. C.), figlio dell'imperatore Valeriano, regnò [...] morte di Odenato (266 o 267), G. respinse le pretese di autonomia di Zenobia e di Vaballato e mandò contro di essi un esercito, guidato da Eracliano, che fu però sconfitto. Mosse ...
Leggi Tutto
Palmira (gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta [...] nel 267 Odenato per una congiura di palazzo, la sua opera fu continuata dal figlio Vaballato, sotto la tutela della madre Zenobia: furono occupati l’Egitto e l’Anatolia, mentre l ...
Leggi Tutto
Aureliano (lat. L. Domitius Aurelianus). - Imperatore romano (214 o 215 - 275 d.C.). Proclamato imperatore, A. si dedicò con ammirevole energia e capacità a restituire ordine e sicurezza [...] pur dovendo abbandonare la Dacia. Poiché Zenobia, regina di Palmira , col figlio Vaballato, aveva disconosciuto la sovranità romana, A. occupò il paese e imprigionò i ribelli ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma [...] dell'autonomo Regno di Palmira (retto prima da Odenato e poi, in nome del figlio Vaballato, dalla vedova Zenobia) e vescovo di Antiochia dal 260, Paolo venne presto accusato da una ...
Leggi Tutto
TRENTA TIRANNI (οἱ τριάκοντα). - Governo instaurato ad Atene, nel 404 a. C., a seguito delle lotte violente scoppiate fra oligarchici e democratici dopo la stipulazione [...] non in nome di Erenniano e Timolao, come vuole il biografo dei Tyr. trig., ma di Vaballato, che invece nei Tyr. trig. non è nominato. Bibl.: H. Peter, Die römischen sogen. dreissig ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte. - La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa [...] alla titolatura arsacide e divenendo quasi l'alter ego dell'imperatore in Siria. Vaballato (Wahballat), figlio di Odenato, sotto la reggenza della madre Zenobia, estese il potere ...
Leggi Tutto