• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati
Biologia [12]
Medicina [8]
Patologia [4]
Immunologia [2]
Genetica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Fisiologia generale [2]
Chimica [2]
Biotecnologie per l agricoltura [1]

vacuolo

Enciclopedia on line

vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, [...] di secrezione, o v. digestivo, o v. alimentare, o v. di riserva a seconda della sostanza contenuta (succo vacuolare o cellulare) e della funzione svolta. V. contrattile Organello presente in alcuni Protozoi di acqua dolce, caratterizzato da movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PETROGRAFIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – PETROGRAFIA – CITOPLASMA – CITOLOGIA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vacuolo (3)
Mostra Tutti

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. Storia [...] colorate in rosa. In tutte le specie i trofozoiti giovani hanno forma anulare per la presenza di un cospicuo vacuolo centrale intorno al quale si addensa il citoplasma formando un anello azzurro lungo il quale spicca il granulo rosso della cromatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

EPIDERMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

EPIDERMIDE (dal gr. ἐπί "sopra" e δέρμα "pelle"; lat. epidermis; fr. epiderme, surpeau; sp. epidermis; ted. Epidermis, Oberhaut; ingl. epidermis, scarfskin) Nello BECCARI Valeria BAMBACIONI Nel parlare [...] emdermiche sono alquanto schiacciate tangenzialmente, con un protoplasto limitato a un sottile stiato periferico; nel grande vacuolo centrale è contenuto il succo cellulare, in genere incoloro ma talvolta coloratti per la presenza di antociane e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDERMIDE (3)
Mostra Tutti

PROTOPLASMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOPLASMA (dal gr. πρῶτος "primo" e πλάσμα "materia") Giuseppe MONTALENTI Luigi MONTEMARTINI Nome introdotto da J. E. Purkyně (1840) per indicare la sostanza di cui sono formati i giovani embrioni [...] , si ha una vera corrente di rotazione intorno alla cellula stessa. Altrove invece, e specialmente dove il vacuolo centrale è attraversato da lamine e briglie protoplasmatiche interne, il protoplasma scorre pure lungo queste e in diverse direzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOPLASMA (3)
Mostra Tutti

BATRACHOSPERMUM

Enciclopedia Italiana (1930)

BATRACHOSPERMUM Achille Forti . Genere di Alghe Floridee delle Batracospermee, istituito da Roth nel 1797. Presenta i seguenti caratteri: tallo gelatinoso-viscido, filamentoso-viscido, filamentoso, [...] formano un protallo che ha aspetto di Chantransia. Gli spermazî sono muniti di nucleo parietale e di un vacuolo centrale ampio, poi ialini. Sono alghe esclusivamente appartenenti alle acque dolci, soprattutto delle ionti e delle acque pure e ... Leggi Tutto

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA Antornio CESARIS-DEMEI L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] . Del processo distruttivo si ha la dimostrazione dal vacuolo digestivo che li contorna, che a visione diretta ha un'azione puramente cellulare, indipendentemente dal sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo. La "cromopessi" interna si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA (3)
Mostra Tutti

VIRUS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIRUS Angelo Carere Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] malato di rabbia, provoca una malattia acuta del sistema nervoso centrale dell'uomo e di animali domestici e selvatici, che di solito per fagocitosi; il v. diviene intracellulare in un vacuolo che coalesce con la membrana nucleare e libera il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – MONONUCLEOSI INFETTIVA – ANALISI DELLA SEQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biologia Pietro Omodeo (VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288) Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche [...] alimentari verso il citostoma, ove si formerà il vacuolo alimentare; si espliciterà che la molecola del substrato della selezione naturale. La quinta proposizione deriva dal cosiddetto dogma centrale della b. formulato da F. Crick intorno al 1955, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

AMEBA

Enciclopedia Italiana (1929)

AMEBA (dal gr. ἀμοιβή "mutazione, alternativa", lat. scient. Amoeba Ehrbg.) Agostino PALMERINI Paolo ENRIQUES Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome [...] dell'ameba, si dà il nome di fagocitosi (v.). Un vacuolo pulsante si trova in alcune specie di amebe. Si contrae nell'A. dissenterica. Il nucleo dell'A. coli è quasi centrale, visibile a fresco e mostra spesso molti ammassi di cromatina, quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEBA (2)
Mostra Tutti

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] (perossidasi-idrolasi) all'interno del vacuolo digestivo (degranulazione); 5) attivazione del , J. H., Anderson, N. G., Cancer differentiation and embryonic antigens: some central problems, in ‟Advances in cancer research", 1984, XIX, pp. 105-165. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
spirogira
spirogira s. f. [lat. scient. Spirogyra, comp. di spiro-1 e gr. γῦρος «giro», per la disposizione a spirale dei cloroplasti nelle cellule]. – Genere di alghe zignematacee con circa 300 specie simili a lunghi capelli setosi; vivono, più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali