vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale [...] riflette a formare i fornici vaginali; tra i due estremi è compreso il corpo della vagina. Le pareti si compongono di uno strato connettivo esterno, di uno strato muscolare, di una ... ...
Leggi Tutto
vagina. - Significa propriamente " guaina, custodia di cuoio " (Tommaseo, Dizionario), e ricorre, in senso traslato, nell'invocazione ad Apollo: spira tue / sì come quando Marsïa [...] dal tocco onnipotente del Dio è tratto egli fuor della pelle, d'un sol colpo; fu come sfoderare una spada il trarlo dalla vagina delle sue membra " (cfr. Lett. dant. 1348-1349). ... ...
Leggi Tutto
colpoplastica Ricostruzione chirurgica della vagina. Trova indicazione nella riparazione di gravi condizioni malformative (assenza o imperfetta formazione della vagina). ...
Leggi Tutto
Infiammazione della vagina secondaria a cause infettive (batteriche, micotiche, protozoarie, specie da Trichomonas, e virali, da Chlamydia o da Mycoplasma) o allergico-chimiche [...] a fattori carenziali, in partic. legati alla carenza di estrogeni (vaginite atrofica o senile). Si tratta di infiammazioni facilmente curabili. Più rare sono oggi le infezioni ... ...
Leggi Tutto
colpocele Prolasso della vagina; può associarsi a quello dell’utero, al cistocele e al rettocele. L’approccio terapeutico è chirurgico. ...
Leggi Tutto
colpoepisiorrafia Sutura chirurgica della vagina e della vulva, diretta alla riparazione di lesioni traumatiche, specialmente frequenti dopo il parto. ...
Leggi Tutto
colposcopia Esame della vagina e della portio uterina, praticato per mezzo del colposcopio, che permette l’osservazione a un discreto ingrandimento. La c. permette, in particolare, di osservare le manifestazioni iniziali del cancro della portio uterina. ...
Leggi Tutto
colpocistouretrografia Esame radiologico della vagina, dell’uretra e della vescica, che viene eseguito, previa introduzione di liquido radiopaco, allo scopo di evidenziare lesioni anatomiche (per es., fistole) o turbe funzionali (incontinenza urinaria, ecc.). ...
Leggi Tutto
ematocolpo Raccolta di sangue in vagina. Si ha all’epoca delle prime mestruazioni (menarca) in presenza dell’imperforazione dell’imene (ginatresia). [...] , assenza dei flussi. Stessa causa dell’ematocolpo ha l’ ematocolpometra, accumulo di sangue in vagina e nell’utero. La raccolta di sangue nella sola cavità uterina è l’ ematometra ... ...
Leggi Tutto
paracolpo Tessuto connettivo intorno alla vagina. La paracolpite è il processo flogistico che interessa il p., dovuto di solito alla diffusione [...] di una vaginite, o alla penetrazione di germi attraverso soluzioni di continuo della parete vaginale. ... ...
Leggi Tutto
vagina s. f. [dal lat. vagina «guaina, fodero»]. – 1. letter. Fodero della spada, guaina: corse la mano Sovra la spada, e dalla gran vagina Traendo la venìa (V. Monti); fig., poet.: come quando Marsïa ...
vaginismo s. m. [der. di vagina]. – In medicina, stato spastico della muscolatura vulvo-vagino-perineale e, talora, dei muscoli adduttori della coscia, che rende impervia la vagina, ostacolando o inibendo ...