Vaiśeṣika Uno dei sei antichi sistemi filosofici indiani di cui sarebbe ritenuto fondatore il semileggendario Kaṇāda. Collegato tradizionalmente e anche sostanzialmente con il Nyāya (che è un sistema di logica), il V. è un sistema di fisica atomistica che, proponendosi la ricerca degli oggetti dell’ ...
Leggi Tutto
VAIŚESIKA. - Sistema filosofico dell'India. Nella storia più recente della speculazione indiana, il Vaiśesika si fuse con il Nyāya, per [...] tradizionale del Sāṃkhya con il Yoga, della Mīmāmsā con il Vedānta. Ciò nonostante, il Vaiśesika ha una sua storia e una sua fisionomia bene individuate. Prima della redazione dei ... ...
Leggi Tutto
Il pensiero indiano Sommario: 1. Una 'filosofia' indiana? 2. Il Nyāya. 3. Il Vaiśeṣika. 4. Il Sāṃkhya (-Yoga). 5. La Mīmāṃsā. 6. Il Vedānta. 7. Gli antagonisti della cultura [...] -XI sec. d.C.), trasformerà il suo percorso in gran parte parallelo con quello del Vaiśeṣika nella vera e propria confluenza in una scuola unitaria. Il corpus testuale del Nyāya ha ... ...
Leggi Tutto
Kaṇāda ‹kanàada›. - Scrittore indiano semileggendario, cui è attribuita l'opera fondamentale sul sistema filosofico del Vaiśeṣika, il Vaiśeṣikasūtra [...] ("Aforismi sul Vaiśeṣika "). Avrebbe osservato una vita di penitenza e dalla sua alimentazione ascetica gli sarebbe derivato il nome di K. ("mangiatore di granellini di cereali"). ... ...
Leggi Tutto
Navyanyāya (o Nāvya Nyāya) Termine sanscr. («nuovo Nyāya») usato per indicare la letteratura risultante della sintesi di Nyāya (➔) e Vaiśeṣika (➔). Gli esordi del N. sono [...] il primo a utilizzare un particolare lessico tecnico per trattare i concetti Nyāya-Vaiśeṣika. Storia. Il Tattvacintāmaṇi («Gemma dei desideri della vera essenza [dei mezzi di retta ... ...
Leggi Tutto
Autore indiano (11° sec.) appartenente alla tradizione del Nyāya. È considerato tra i principali fautori della convergenza tra Nyāya e Vaiśeṣika e dell’evoluzione graduale che [...] dio. Al primo argomento U. contrappone la teoria generale delle cause di Nyāya e Vaiśeṣika, senza la quale l’obiettore sarebbe incapace di spiegare la natura eterna del mondo, la ... ...
Leggi Tutto
La medicina ayurvedica Sommario: 1. La medicina come Veda. 2. Definizione di āyurveda. 3. Fonti e storia. 4. Le basi filosofiche e dottrinali dell'āyurveda. 5. Anatomia ed embriologia. [...] compone un mosaico sincretistico dove il maggior numero di tessere è fornito dai sistemi vaiśeṣika e sāṃkhya; dal primo è ricavata la dottrina delle categorie, dal secondo è tratto ...
Leggi Tutto
MĪMĀṂSĀ ("investigazione, indagine, dichiarazione"). - Uno dei sei sistemi filosofici dell'India (propriamente [...] in un altro). È con gli altri cinque Sāṃkhya-Yoga, Uttaramīmāṃsā, Nyāya-Vaiśeṣika, considerato ortodosso perché ammette l'autorità infallibile del Veda, increato ed esistente ab ...
Leggi Tutto
pramāṇa Termine sanscr. («mezzo conoscitivo» o «atto cognitivo») che indica uno strumento utile a ottenere conoscenza valida. Il termine è usato in associazione [...] è l’unica fonte di conoscenza accettabile. Le scuole buddiste e giainiste, il Nyāya, il Vaiśeṣika, il Sāṅkhya, lo Yoga, la Mīmāṃsā e il Vedānta accettano anche l’inferenza (anumāna ...
Leggi Tutto
padārtha Termine sanscr. che significa letteralmente «significato di una parola» e indica le categorie entro le quali, in varie scuole filosofiche, è classificato il reale. [...] A seconda delle scuole, gli elenchi di p. hanno valore ontologico (così in Vaiśeṣika e Navyanyāya) o anche dialettico (così in Nyāya); (➔ anche pramāṇa, prameya). ...
Leggi Tutto