Coducci (o Codussi), Mauro. - Architetto (ValBrembana 1440 circa - Venezia 1504). Attivo a Venezia, diresse i lavori nella chiesa di S. Michele in Isola (1469-80), intervenne nel campanile di S. Pietro di Castello (1482), completò la chiesa di S. Zaccaria (1483) e la facciata della Scuola Grande di ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice. - Nacque a Bordogna, in ValBrembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, dal 4 nov. 1851, in seminario. Nel novembre del 1857 fu ammesso al seminario romano dell’Apollinare col beneficio ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giuseppe. - Nacque a Malpasso, in ValBrembana, il 19 genn. 1795. Frequentò l'Accademia Carrara di Bergamo e si trasferì quindi, ancora giovanissimo, a Genova, dove prestò per dodici anni opera di decoratore e incisore. Tornato definitivamente in Lombardia, il B. pubblicò in volume ( ...
Leggi Tutto
BREMBANA, VALLE (A. T., 21-22). - Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. [...] il Corno Stella (m. 2620) fino oltre il Pizzo del Diavolo (m. 2914), divide la ValBrembana dalla Valtellina; a oriente una dorsale attraverso M. Corte (m. 2493), Pizzo Arera (m ... ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano. – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) [...] la critica colloca perlopiù verso il 1480. La famiglia era originaria di Endenna, in ValBrembana, ma nelle sue ‘firme’ Zambelli si definì sempre bergamasco. Nulla si sa di Damiano ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo. – Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi [...] Bono de’ Zanchi (Gallizioli, 1785, p. VIII). Originari di Grumello de’ Zanchi, in ValBrembana, gli avi di Girolamo si stabilirono a Bergamo probabilmente dopo che la città era ...
Leggi Tutto
marmo In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a [...] in Piemonte (Pont, Valdieri , Candoglia ecc.), Lombardia ( Brescia , ValBrembana, Musso ecc.), Trentino ( Predazzo , Val d’Adige ecc.), Veneto ( Verona , Vicenza ecc.), Liguria ...
Leggi Tutto
Bergamo Comune della Lombardia (40,16 km2 con 121.639 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico [...] 2019). Si estende dal crinale delle Alpi Orobie alla pianura padana, comprende la ValBrembana, la Val Seriana e i rilievi che le fiancheggiano ed è per circa tre quarti montuosa ...
Leggi Tutto
politico italiano (Milano 1921 – ivi 2015). Nel 1943 è stato a capo di una delle prime bande partigiane che si sono costituite in ValBrembana, l’anno successivo è stato arrestato e deportato nei campi di concentramento. Ha raccontato questa terribile esperienza nel libro del 2011 Per ogni pidocchio ...
Leggi Tutto
Brembo Fiume della Lombardia, affluente [...] padana poco a valle della Gola di Sedrina. Il B. percorre la ValBrembana, in cui confluiscono da destra la Val Taleggio, la Val Brembilla e la Valle Imagna, e da sinistra la ...
Leggi Tutto
servino servino m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, Val Brembana, Val Seriana), costituita da ...
smithsonite ‹∫mitso-› smithsonite f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. ...