SINALUNGA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 35 km. verso SE. Il paese, detto Asinalunga fino al 1864, nel [...] del Passignano e di Santi di Tito e oreficerie del'600 e del '700, in parte datate; ecc.
Bibl.: F. Brogi, Inventario generale della provincia di Siena, Siena 1897; F. Bargagli Petrucci, Montepulciano, Chiusi e la ValdiChianasenese, Bergamo 1911. ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] territorio, corrispondente alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende fra Chianti, ValdiChiana, Monte Amiata e Colline Metallifere ed è quasi totalmente ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’estremo sud ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senesedi cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] di un'Annunciazione ad affresco nel vecchio chiostro di San Domenico (1372) e un affresco con la Battaglia diValdiChiana painting, New York 1918, pp. 37-41; G. De Nicola, Studii sull'arte senese, in Rass. d'arte, 1919, p. 95; F. M. Perkins, Some ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della scuola di Galileo per la sistemazione delle acque e la bonifica del terreno, in ValdiChiana, in Val d'Arno, bancarie anche Q. Senigaglia, Le compagnie bancarie senesi nei secoli XIII e XIV, in Studi Senesi, XXIV-XXV (1907-08). Per l'industria ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] al 1490, quando furono interpellati ancora Francesco di Giorgio Martini senese, e il Bramante. Si sa che verso o schizzi topografici della ValdiChiana, quello contenuto tra i disegni di Windsor, ossia la prima pianta topografica di una città (Imola ...
Leggi Tutto
CHIUSI (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Aldo NEPPI MODONA
Lilia MARRI MARTINI
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura [...] s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente ValdiChiana, di cui si può dire segni il limite meridionale. La -Petrucci, Montepulciano, Chiusi e la Valdichiana senese, Bergamo 1910; L. Giovanetti e G. di Cocco, Guida di C., Poggibonsi 1910; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] stato investito da Pio V del governo di Castel della Pieve, aveva progettato la bonifica della ValdiChiana, "granaio copiosissimo - scriveva - solo nelle reiterate minacce di Filippo Il di proclamare la decadenza di F. dal feudo senese, ma con il ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] pratiche devote ed allo studio di testi religiosi, sotto la guida del teologo senese Volunnio Bandinelli, uomo "più e prese avvio una cospicua serie di colmate (in parte per iniziativa dei Ferroni); in ValdiChiana le bonifiche furono avviate nel ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Siena, RassA 4, 1904, pp. 145-153; id., Pitture senesi negli Stati Uniti, RassASen 1, 1905, pp. 74-78; B M. Lenzini Moriondo, Bartolo di Fredi, in Arte in ValdiChiana, cat., Cortona 1970, p. 16; Montalcino, Museo Civico, a cura di E. Carli, cat., ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] – i Soggi dovettero avere stabile dimora in ValdiChiana; infatti Donato di Jacopo, ormai capofamiglia, è documentato quale conestabile della rocca di Marciano, al confine fra la Repubblica fiorentina e lo Stato senese, avamposto che egli, durante i ...
Leggi Tutto