BRUNETTA. - Posizione in ValdiSusa fatta fortificare dal re Vittorio Amedeo II per sbarrare le valli della Dora Riparia e della Cenischia, al cui confluente essa si trova. Le [...] direzione dei lavori passò all'ingegnere Ignazio Bertola coadiuvato dagl'ingegneri Pinto e di Robilant-Mallet. La fortezza completa nel 1788 era così costituita: un'opera centrale ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546). - Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] dintorni. L'industria cotoniera, sviluppata soprattutto nei dintorni di Torino, nel Canavese, nella valdi Lanzo, nella valle diSusa, conta 55.000 addetti, distribuiti in oltre ... ...
Leggi Tutto
Carlomagno re dei Franchi imperatore romano. - Figlio primogenito (n. 742 - m. [...] i passi del Cenisio e del S. Bernardo, superò per aggiramento la chiusa diValdiSusa , s'impossessò di tutta l'Italia settentrionale e, occupata Pavia (774), si intitolò re dei ...
Leggi Tutto
culturale e saggista italiano (n. Torino 1956). Laureatosi nel 1988 presso l'Università di Torino, dal 1999 ricercatore presso l'ateneo di Genova dove dal 2000 è docente [...] pazzo, con E. Visconti, 2014; Senza sponda, 2015; Fuori dal tunnel. Viaggio antropologico nella valdiSusa, 2016; Invecchiano solo gli altri, con L. Borzani, 2017; L'isola del non ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Elba, Giglio e Montecristo) e vulcanica in Valdi Cecina. L’area italiana è largamente occupata del 1704, sconfitta diSusa, assedio della cittadella di Torino salvata nel 1706 ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti [...] particolare la linea di metropolitana automatica (sistema VAL) tra il Lingotto Sud e i Delfini di Grenoble che entrarono pure nella Valle diSusa. Paci e trattati di T.- L’8 agosto ...
Leggi Tutto
da Nimby (sindrome Nimby), loc. s.le f. (scherz. iron.) Manifestazione di interesse per la soluzione di un problema, accompagnata dall’indisponibilità a lasciarsi coinvolgere [...] , 4 gennaio 2008, p. 2, Primo piano) • Ciò che invece si è creato in ValdiSusa è una situazione emotiva senza precedenti, che nemmeno la sindrome Nimby («Not in my backyard», non ... ...
Leggi Tutto
-Tav (Sì Tav, sì Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. • [tit.] «I Sì-Tav si facciano sentire» [...] [Barbara] Bonino, poi, arriva a proporre «l’opportunità di organizzare una grande manifestazione sì Tav (in ValdiSusa o a Torino) aperta a tutti quei soggetti (cittadini, società ... ...
Leggi Tutto
Sagra di San Michele (o [...] sul Monte Pirchiriano, all’imbocco della ValdiSusa , esempio cospicuo di monastero fortificato. Al 10° sec. risalirebbe la ricostruzione di un tempietto dedicato dai Longobardi a ... ...
Leggi Tutto
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa [...] attraversare la catena montuosa in gallerie lunghe più di 50 km (ValdiSusa e Brennero). A queste grandi opere di rilievo continentale si aggiungono altri interventi, tra Svizzera ...
Leggi Tutto
megatunnel (mega-tunnel, mega tunnel), s. megatunnel inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria ...
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. ...