Passo delle Alpi Graie (2478 m), tra la ValdiSusa e la valle dell’Arc. Percorso da una mulattiera fra Susa e Bramans. Alcuni storici ritengono sia stato valicato da Annibale e dai suoi elefanti. ...
Leggi Tutto
BRUNETTA
Mariano Borgatti
Posizione in ValdiSusa fatta fortificare dal re Vittorio Amedeo II per sbarrare le valli della Dora Riparia e della Cenischia, al cui confluente essa si trova. Le opere erette [...] Vallencourt e Guibert.
Nel 1730 la direzione dei lavori passò all'ingegnere Ignazio Bertola coadiuvato dagl'ingegneri Pinto e di Robilant-Mallet. La fortezza completa nel 1788 era così costituita: un'opera centrale sul culmine della posizione (forte ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] ) le Alpi col suo esercito, per i passi del Cenisio e del S. Bernardo, superò per aggiramento la chiusa diValdiSusa, s'impossessò di tutta l'Italia settentrionale e, occupata Pavia (774), si intitolò re dei Franchi e dei Longobardi. Ritornò (776 ...
Leggi Tutto
Gobetti (nata Prospero), Ada. – Giornalista, pedagogista e donna politica italiana (Torino 1902- ivi 1968). Collaboratrice nella prima gioventù delle riviste Energie nuove e Rivoluzione liberale, sposata [...] Partito d’azione. Strenuamente attiva nella Resistenza, ha coordinato le bande partigiane sostenendo una tenace opposizione al fascismo in ValdiSusa (come attesta nel Diario partigiano, 1956), che le è valsa la medaglia d’argento al valore militare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] magmatica intracrostale (Elba, Giglio e Montecristo) e vulcanica in Valdi Cecina. L’area italiana è largamente occupata dai sedimenti (invasione francese del 1704, sconfitta diSusa, assedio della cittadella di Torino salvata nel 1706 dall’atto ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] particolare la linea di metropolitana automatica (sistema VAL) tra il Lingotto diSusa.
Paci e trattati di T.- L’8 agosto 1381 fu conclusa a T., tra i rappresentanti di Venezia, di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] spartizione delle conquiste, preferì non distrarre il grosso delle sue armate nell'assedio di Genova per riversarle su un altro scacchiere, alla difesa della ValdiSusa, dopo che, invasa nuovamente la Savoia, la coalizione gallo-ispana si apprestava ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] del C., specie nei cicli ad affresco, trova parallelismi sorprendenti con quella del maestro frescante di Lanslevillard (attivo anche in ValdiSusa, a Giaglione, Jouvenceaux, Susa stessa, con puntate nella piana torinese) e con l'autore misterioso ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia diSusa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] frequenti contatti con questa associazione nacque nel D. l'idea di scrivere la storia del suo paese d'origine, la ValdiSusa, costituita dalla bassa valle, compresa tra il grosso centro diSusa ed Avigliana, e dall'alta valle della Dora Riparia e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] tessili; e altri 35.000 nei dintorni. L'industria cotoniera, sviluppata soprattutto nei dintorni di Torino, nel Canavese, nella valdi Lanzo, nella valle diSusa, conta 55.000 addetti, distribuiti in oltre 400 stabilimenti, dei quali una quindicina ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...