Passo delle Alpi Graie (2478 m), tra la ValdiSusa e la valle dell’Arc. Percorso da una mulattiera fra Susa e Bramans. Alcuni storici ritengono sia stato valicato da Annibale e dai suoi elefanti. ...
Leggi Tutto
BRUNETTA
Mariano Borgatti
Posizione in ValdiSusa fatta fortificare dal re Vittorio Amedeo II per sbarrare le valli della Dora Riparia e della Cenischia, al cui confluente essa si trova. Le opere erette [...] Vallencourt e Guibert.
Nel 1730 la direzione dei lavori passò all'ingegnere Ignazio Bertola coadiuvato dagl'ingegneri Pinto e di Robilant-Mallet. La fortezza completa nel 1788 era così costituita: un'opera centrale sul culmine della posizione (forte ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] tessili; e altri 35.000 nei dintorni. L'industria cotoniera, sviluppata soprattutto nei dintorni di Torino, nel Canavese, nella valdi Lanzo, nella valle diSusa, conta 55.000 addetti, distribuiti in oltre 400 stabilimenti, dei quali una quindicina ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] ) le Alpi col suo esercito, per i passi del Cenisio e del S. Bernardo, superò per aggiramento la chiusa diValdiSusa, s'impossessò di tutta l'Italia settentrionale e, occupata Pavia (774), si intitolò re dei Franchi e dei Longobardi. Ritornò (776 ...
Leggi Tutto
(o Sacra di San Michele, San Michele della Chiusa) Abbazia benedettina sul Monte Pirchiriano, all’imbocco della ValdiSusa, esempio cospicuo di monastero fortificato.
Al 10° sec. risalirebbe la ricostruzione [...] ., decadde e nel 1379 fu ridotta a commenda. Quasi distrutta dai Francesi nel 1629, fu adibita nel 19° sec. a sepolcreto di membri di casa Savoia; dal 1836 è affidata ai rosminiani.
La chiesa, distrutta da un terremoto nel 1885 e restaurata (1937), è ...
Leggi Tutto
Gobetti (nata Prospero), Ada. – Giornalista, pedagogista e donna politica italiana (Torino 1902- ivi 1968). Collaboratrice nella prima gioventù delle riviste Energie nuove e Rivoluzione liberale, sposata [...] Partito d’azione. Strenuamente attiva nella Resistenza, ha coordinato le bande partigiane sostenendo una tenace opposizione al fascismo in ValdiSusa (come attesta nel Diario partigiano, 1956), che le è valsa la medaglia d’argento al valore militare ...
Leggi Tutto
Fiume del Piemonte (125 km; bacino di 1230 km2). Nasce, con il nome di Piccola Dora, presso il colle del Monginevro; nelle vicinanze di Cesana riceve da destra le acque del torrente Ripa (da cui il nome), [...] (presso Oulx) e Cenischia (presso Susa). Confluisce nel Po a Torino. Regime torrentizio con scarse caratteristiche glaciali.
I centri principali della valle della D. (detta, nella parte centrale, ValdiSusa) sono Oulx, Susa, Condove, Avigliana. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (25,6 km2 con 2044 ab. nel 2008, detti Villarfocchiardesi). La sede del Comune è a Baratte, situata a 450 m s.l.m. allo sbocco del torrente Gravio nella ValdiSusa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] magmatica intracrostale (Elba, Giglio e Montecristo) e vulcanica in Valdi Cecina. L’area italiana è largamente occupata dai sedimenti (invasione francese del 1704, sconfitta diSusa, assedio della cittadella di Torino salvata nel 1706 dall’atto ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la linea di metropolitana automatica (sistema VAL) tra il di Grenoble che entrarono pure nella Valle diSusa.
L’8 agosto 1381 fu conclusa a T., tra i rappresentanti di Venezia, di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...