Malenco, Val Valle lombarda, laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Mallero, affluente di destra dell’Adda. Inizia al Passo [...] Muretto (2562 m) con direzione prima verso SE, poi N-S da Chiesa, dove confluisce la Val Lanterna, a Sondrio . È lunga circa 25 km; limitata nella parte superiore dai massicci del ... ...
Leggi Tutto
Alpe Gera Località dell’alta ValMalenco (prov. di Sondrio ). Vi è stata costruita (1960-64) una grande diga di sbarramento, alta 175 m, che ha formato un lago artificiale della capacità di 65 milioni di m3. ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26). - Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal padrone") [...] . L'abitato (307 metri sul mare) è presso la confluenza nell'Adda del Mallero (ValMalenco), che divide la cittá in due parti dissimmetriche. Il nucleo più antico è a oriente ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, [...] a NE ricevendo in tutta la sua lunghezza numerose valli confluenti (la Val Grosina, la Val di Poschiavo , la ValMalenco e la Valle del Masino da destra; la Valfurva e la Valle ...
Leggi Tutto
perowskite (o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno [...] effusive e in rocce metamorfiche; si rinviene in begli esemplari nella zona alpina ( ValMalenco ; Valle d’Aosta). La locuzione Mg, Fe-perowskite indica la fase mineralogica (Mg ...
Leggi Tutto
ilmenite Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, ossido di ferro e titanio, FeTiO3, trigonale. L’i. è isomorfa con l’ematite. È un comune [...] di rocce eruttive e di sabbie. In bei cristalli si trova in Italia in ValMalenco , nell’Ossola, nelle Alpi Cozie , in quantità considerevoli di importanza industriale in Norvegia ...
Leggi Tutto
aragonite Minerale, incolore se puro, fase rombica del carbonato di calcio, CaCO3, frequente in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di 3 individui. [...] nel cappello dei giacimenti di siderite. I più bei cristalli di a. provengono dalle solfare di Sicilia e di Romagna , e anche dalla valMalenco e dal m. Ramazzo ( Liguria ). ...
Leggi Tutto
brucite Minerale, incolore o biancastro, a lucentezza madreperlacea, idrossido di magnesio, Mg(OH)2, trigonale. Di origine idrotermale, si trova di solito associato [...] come prodotto di alterazione del periclasio. In Italia si trova in Val d’Aosta, ValMalenco , Val di Fiemme , Riviera di Ponente, Sulcis . Particolarmente bella nel New Jersey ...
Leggi Tutto
Brugnatèlli, Luigi. - Mineralogista e petrografo italiano (Sairano, Pavia, [...] scientifica comprende numerosi lavori di petrografia, cristallografia e mineralogia, questi ultimi specialmente su minerali della ValMalenco . Scoprì il minerale artinite. ...
Leggi Tutto
talco Minerale incolore, biancastro, bruno o verdognolo; è fillosilicato di magnesio, Mg3(OH)2Si4O10, monoclino. Si rinviene in lamine flessibili e facilmente [...] e roccia dolomitica. È stato rinvenuto in Italia a Traversella , ValMalenco , Val Chisone , Val Germanasca ecc. Particolarmente importanti i giacimenti di Kraubath ( Stiria ...
Leggi Tutto
brucite s. f. [dal nome del mineralogista amer. Archibald Bruce († 1818)]. – Minerale trigonale, idrossido di magnesio, generalmente biancastro, madreperlaceo, in masse scagliose; di origine idrotermale, ...
talco s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli ...