Padana, Pianura (o Padano-Veneta) La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar Adriatico , dove presenta un fronte di 270 km, che per buona ...
Leggi Tutto
Manfredi, Valerio Massimo. - Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del [...] strada dei diecimila. Topografia e geografia dell'Oriente di Senofonte, 1986; Gli etruschi in ValPadana, 1991; Mare Greco - Eroi ed esploratori del mondo antico, 1994; I Celti in ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Si hanno medie tra 10 °C e 15 °C nella Padania e nei fondivalle alpini; tra 5 °C e 10 ° sua portata media, non lontano dalla foce, si valuta in 1460 m3/s; la quantità di sedimenti ...
Leggi Tutto
Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 [...] giungevano dal Ticino sino alla Val d’Ossola). La cultura delle popolazioni celtiche, cosiddetta La Tène, divenne fenomeno dominante nella Valle Padana. I Romani conquistarono la ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] il Piemonte e la Lombardia, che risalgono la Val Polcevera. Importante nodo autostradale per Milano (A 7 l’invasione di Annibale nella Valle Padana; nel 205 fu distrutta dai ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio. - Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla [...] e borboniche impegnate nella guerra di successione austriaca, combattuta in larga parte nella ValPadana. A Venezia entrò in contatto con i patrizi più sensibili al rinnovamento ...
Leggi Tutto
Malaspina. - Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte [...] v.), da cui la linea dello Spino fiorito, così come degli altri loro feudi della ValPadana e sardi/">sardi . Benché i membri di questa famiglia militassero spesso in campi avversi ...
Leggi Tutto
Francigena (o Francisca), Via La più battuta delle vie romee medievali; entrava in ValPadana per la [...] Valle d’Aosta, raggiungeva Pavia ; per il valico della Cisa superava gli Appennini, toccava Lucca ; raggiungeva Siena per la Val d’Elsa e, attraverso la Tuscia , giungeva a Roma . ... ...
Leggi Tutto
Cochi e Renato Duo comico formato da C. Ponzoni e R. Pozzetto (amici sin dall’infanzia). Il duo ha iniziato a esibirsi in alcuni storici locali di Milano (l’Osteria dell’Oca, il Cab 64 [...] separate. Negli anni Duemila il duo si è riunito; si ricordano la serie TV Nebbia in ValPadana (2000), il film Un amore su misura (2007) e lo spettacolo teatrale Finché c’è la ...
Leggi Tutto
marzaiola Specie (Anas [...] Anseriforme Anatide di piccole dimensioni (fino a 40 cm di lunghezza). Diffusa nell’Europa e Asia centrale; in Italia è di doppio passo regolare e nidifica nella ValPadana. ...
Leggi Tutto
francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via francigeno (o ...
annebbiaménto s. m. [der. di annebbiare]. – L’annebbiarsi, l’essere annebbiato; nebbia diffusa: il bollettino meteorologico prevede estesi annebbiamento in Val Padana; in senso fig.: annebbiamento della ...