(o ValSugana) Regione del Trentino, che, a grandi linee, corrisponde alla valle longitudinale percorsa dal corso superiore del fiume Brenta, dallo spartiacque di Pergine alla confluenza del Cismon. La [...] V. descrive un arco concavo verso l’altopiano calcareo dei Sette Comuni e convesso verso il gruppo della Cima d’Asta. Le pareti e il fondo della V. sono stati plasmati dal ghiacciaio che l’occupava nell’era ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] risorse idriche. L’artigianato è vitale e distribuito nei settori estrattivo del porfido (Val di Cembra e alta ValSugana), del marmo granulato (Val Lagarina) e del granito (Val di Genova), ma anche nella lavorazione del ferro e del legno. Tra i ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso EO sulla direttrice della ValSugana e su quella del Sarca. La città, insieme ai sobborghi collinari e periferici verso i quali si è diretto gran parte ...
Leggi Tutto
LEVICO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cesare CESARI
Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] su Trento per le montagne Bresciane, la 15ª divisione regolare comandata dal generale Medici veniva avviata per la ValSugana. Giunto a Bassano, il Medici seppe che gli Austriaci tenevano fortemente le Strette di Cismon e di Primolano, perciò ...
Leggi Tutto
Geografia
Cima D. Nella toponomastica alpina nome di cima sulla quale, vista da una determinata località della valle, appare il sole a mezzogiorno; è nome più frequente di altre consimili (Cima Nove, Cima [...] . Le più note sono la Cima D. (Croda dei Toni) a N di Giralba nel Cadore, quella che si affaccia alla ValSugana in direzione di Borgo e quella con cui culminano le Vette Feltrine.
Storia
Nome di antiche magistrature locali italiane, di 12 persone ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (21,5 km2 con 3019 ab. nel 2007). Sorge a 480 m s.l.m., alla confluenza della valle di Centa nella ValSugana, poco a S dell’omonimo lago.
Lago di C. Il maggiore del Trentino-Alto [...] Adige, è dovuto a sbarramento di materiali alluvionali; lungo 4,2 km e largo 1,8 km, ha una superficie di 5,38 km2 e una profondità media di 25 m e massima di 49 m.
Dal lago prese nome la famiglia feudale ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Kövess, doveva, in un secondo tempo, scendere al piano fra Thiene e Bassano, per l'altipiano di Asiago e la ValSugana. Un imponente nucleo di artiglierie fu riunito per lo sforzo offensivo, cui fu dato il nome pomposo di Straf-Expedition (spedizione ...
Leggi Tutto
ALPI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Giorgio ROLETTO
Carlo Guido MOR
Roberto ALMAGIA
Giorgio DAL PIAZ
Cesare FAERIS
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Roberto [...] passato, quasi esclusivamente dalle condizioni morfologiche delle valli di accesso: di qui la preferenza data per molti secoli alla ValSugana anziché alla bassa Valle dell'Adige, costretta in una chiusa; di qui l'abbandono della via del Maloggia, e ...
Leggi Tutto
ALTIPIANI, operazioni sugli
Amedeo Tosti
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord [...] e sull'altipiano di Asiago la 34ª); le truppe, infine, del settore Brenta-Cismon, al comando del generale Etna, in ValSugana e nel contiguo settore Cismon-Vanoi. Complessivamente, la 1ª armata, che in previsione dell'offensiva nemica aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
BRENTA (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque [...] la Fersina, da tributaria della Brenta, entrò a far parte del bacino dell'Adige.
Il fiume percorre da O. a E. la ValSugana, per una lunghezza di 50 km. fra Caldonazzo e Strigno seguendo all'incirca il limite tra la zona scistoso-granitica di Cima d ...
Leggi Tutto
valsuganotto
valsuganòtto agg. e s. m. (f. -a). – Della Valsugana (o Val Sugana), regione del Trentino corrispondente alla valle del corso superiore del Brenta: i pascoli, i masi v.; il dialetto v. (o il valsuganotto s. m.); come sost., abitante...
scheelite
〈šeelìte〉 s. f. [dal nome del chimico sved. K. W. Scheele 〈šéelë〉 (1742-1786)]. – Minerale tetragonale, wolframato di calcio, da incolore (con tendenza al bianco) a giallastro o a bruno, che si rinviene in filoni di origine pneumatolitica;...