TIBERINA, VALLE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
VALLE Si dà questo nome al primo dei grandi bacini alluvionali, che il Tevere attraversa, a non molta distanza dalle sorgenti, dopo un primo tronco [...] .
Tra le coltivazioni prevalgono la vite e il grano; ha notevole importanza anche il tabacco. I maggiori centri della ValTiberina hanno tutti posizione periferica nel bacino, come Sansepolcro a nord, Città di Castello all'estremo sud, ovvero sorgono ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] a sfociare nel Tirreno.
Ancora un modesto torrente quando attraversa l’abitato di Pieve Santo Stefano, penetra quindi nella ValTiberina e, dopo aver formato il lago artificiale di Montedoglio, lascia la Toscana ed entra in Umbria, dove bagna Città ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] orientale della Toscana, divisa fra 36 comuni. Si distende sul Casentino, su parte del Valdarno, della Val di Chiana, della ValTiberina e sulle alte valli dei fiumi Marecchia e Foglia. La popolazione ha registrato un costante incremento, presentando ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (130,6 km2 con 5859 ab. nel 2007). Nell’alta ValTiberina, ricordato per la prima volta nel 1048 col nome di Castrum angulare, fu feudo dei signori di Galbino, dei monaci camaldolesi, [...] dei Tarlati di Pietramala (fino al 1384). Se ne impadronirono i Fiorentini, che vi costruirono un vicariato con giurisdizione anche su parte del Casentino. Il loro dominio fu contrastato dai Visconti: ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] ridimensionata nelle strutture organizzative rispetto al passato, si presenta in espansione nelle tradizionali aree produttive della ValTiberina, nella Valle Umbra e nelle colline del Perugino. Le industrie si addensano nei maggiori centri (Foligno ...
Leggi Tutto
Vescovo di Arezzo (m. 1289) e uomo politico. Aretino di nascita e appartenente a una potente casata ghibellina, divenuto nel 1248 vescovo della sua città, rivolse tutte le sue energie alla formazione di [...] molti contrasti nel 1287, con potere di vero e proprio signore della città. Combatté ancora alla Pieve del Toppo contro i Senesi (1288) e a Campaldino (1289), ove morì. Contribuì all'espansione del dominio d'Arezzo in Val d'Arno e nella ValTiberina. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] ora poco meno di un terzo della popolazione umbra, mentre aree a bassa densità sono in particolare i comuni montani della ValTiberina e dell'alto Chiascio, l'Orvietano, le colline circostanti il Trasimeno, la conca di Gubbio, la parte centrale della ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] centro delle vie diramate dall'Appennino, dalla valTiberina e dal Val d'Arno inferiore. Municipio, fu compresa degli Adimari, consorti degli Alberti; del 1110 è una fazione in Val di Pesa contro i Cadolingi, anche questi consorti degli Alberti; nel ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI CASTELLO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Bruno MOLAJOLI
Giannetto AVANZI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia [...] scartamento ridotto Fossato di Vico-Arezzo.
Il comune è uno dei più vasti dell'Umbria (387,88 kmq.) e comprende gran parte della ValTiberina, con le colline e le montagne che la circondano. Il 39% del suo territorio è a seminativi, il 31% a prati e ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Luigi
Nello Tarchiani
Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò [...] in chiese e ville della Versilia e della Lucchesia, del Fiorentino e dell'Aretino, del Senese e del Volterrano, e fin della ValTiberina.
Suo nipote, Carlo Ademollo, nato a Firenze nell'ottobre del 1825 e quivi morto il 14 luglio 1911, fu allievo del ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...