Valafrido (lat. Valafridus, ted. Walahfried), soprannominato Strabone (lat. strabo "il guercio"). - Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di V. ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo aspetto venne letta dai ...
Leggi Tutto
RAVENNA Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu l'ultima delle capitali [...] dei secc. 5° e 6° che prediligeva temi mitologici (Farioli Campanati, 1982). Bibl.: Fonti. - ValafridoStrabone, Versus de imagine Tetrici, a cura di E. Dümmler, in MGH. Poëtae, II ...
Leggi Tutto
Reichenau Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, [...] imperatori Ottone III ed Enrico II. Celebre anche per i suoi dotti, tra cui ValafridoStrabone ed Ermanno Contratto, l’abbazia decadde in seguito alla lotta delle investiture, per ...
Leggi Tutto
latino Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, [...] i polemisti e teologi (da Rabano Mauro a Gotescalco, Incmaro, Ratramno di Corbie, ValafridoStrabone e, massimo fra tutti, Giovanni Scoto Eriugena). 7.2 La cultura europea nel 10 ...
Leggi Tutto
Attóne (o Ettóne; lat. Haito, Heito, Hetto, Hatto) vescovo di Basilea. - Benedettino (n. 763 - m. [...] di cui narrò in prosa (Visio Wettini) le drammatiche visioni d'oltretomba messe poi in versi da ValafridoStrabone. Nell'823 si ritirò a vivere, come semplice monaco, a Reichenau. ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO. - Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi crisi [...] politiche di Agobardo di Lione, di Wala di Corbie, di Floro di Lione, di ValafridoStrabone, di Amalario, di Incmaro, che, comunque risolvano il problema delle relazioni fra i due ...
Leggi Tutto
DIDASCALICA, POESIA. - Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi [...] fuori dallo spirito religioso ed ecclesiastico. Il Liber de cultura hortorum di ValafridoStrabone trasportava nel verso, con interesse descrittivo, alcune pagine di Columella; l ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo. - Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo [...] di S. Girolamo), S. Ilario, S. Girolamo, Cromazio d'Aquileia. Nel Medioevo: S. Beda, ValafridoStrabone, Ruperto di Deutz, S. Alberto Magno, S. Tommaso d'Aquino e altri. Dopo il ...
Leggi Tutto
GOTI. - La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). Indice [...] '800 non era ancora spento. Ai Goti rimasti nella Balcania si riferisce la notizia di ValafridoStrabone (sec. IX), che al suo tempo nella regione di Tomi il gotico si usava ancora ...
Leggi Tutto
FONTI Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, giuristi come [...] imperatoris, a cura di E. Dümmler, ivi, II, 2, 1884, pp. 4-79: 65-66; ValafridoStrabone, Tetricus, ivi, pp. 370-378; Eddius Stephanus, The Life of Bishop Wilfred, a cura di B ...
Leggi Tutto