ACHAMOT.. - Nome di un eone gnostico, che ritorna nei sistemi dei Valentiniani, di Giustino eretico, e di Bardesane. Nel sistema del valentiniano Tolemeo, essa è una reduplicazione [...] prima Sapienza col nome ebraico d'Achamot, in quanto Sapienza decaduta. Il mito dei Valentiniani ci è riferito partitamente da Ireneo (Adv. haer., I, 21 segg.). Nel pleroma la ... ...
Leggi Tutto
Milzìade. - Apologista cristiano del sec. 2º, vissuto in Asia [...] probabilmente all'epoca di Marco Aurelio e Lucio Vero . Scrisse varie opere (tutte perdute), polemiche contro montanisti e valentiniani e apologetiche contro pagani e giudei. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Sommario: Partire dalle leggi di Costantino: una matrice [...] Su Viventius, R. Lizzi Testa, Senatori, popolo, papi. Il governo di Roma al tempo dei Valentiniani, Bari 2004, pp. 154-157. 97 Cod. Theod. VI 4,18: La legislazione di Valentiniano ...
Leggi Tutto
MILZIADE. - Apologista cristiano del sec. II, vissuto in Asia Minore probabilmente all'epoca di Marco Aurelio e Lucio Vero. Dalle notizie che di lui dànno Tertulliano, [...] , si deduce che M. scrisse varie opere (tutte perdute) polemiche contro i montanisti e i valentiniani e apologetiche contro pagani e giudei. Di una sola di esse si può determinare ...
Leggi Tutto
Policarpo (gr. Πολύκαρπος, lat. Polycarpus) di [...] fissare la data della Pasqua; e a Roma, secondo Ireneo , convertì marcioniti e valentiniani, incontrando forse lo stesso Marcione. Ci resta una sua lettera ai Filippesi ("Lettera ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico Sommario: Costantino contro la factio haereticorum: la creazione della [...] 343. 102 H. Inglebert, L’histoire des hérésies, cit., pp. 105-125. 103 Valentiniani e marcioniti, vincolati allo gnosticismo, avevano iniziato la loro attività nel II secolo, erano ...
Leggi Tutto
Amaduzzi, Giovanni Cristofano. - Erudito (Savignano di Romagna [...] -79), di diritto civile (Leges novellae V anecdotae imperatorum Theodosii iunioris et Valentiniani III, 1767) e canonico, di filosofia. Intrattenne un vasto carteggio, di notevole ...
Leggi Tutto
Temistio Città e dinastia Sommario: Costantino fondatore di Costantinopoli e padre del Senato ▭ Costantinopoli culla della dinastia costantiniana ▭ New Costantines: [...] due anni dopo la portata politica dell’operazione, grazie alla quale il più giovane dei Valentiniani si era unito «[a] Costantino e [al] figlio di Costantino col vincolo del sangue ...
Leggi Tutto
VALENTINO. - Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce [...] salomone, XXX, p. 550), certo almeno accolte in quei circoli gnostici egiziani, probabilmente anche valentiniani, tra cui fu in onore la Pistis Sophia, che cita le Odi stesse. A V ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Sommario: La relatio in numerum divorum a Roma ▭ La depositio ad apostolos in Costantinopoli [...] . Chrysos, Athen 1989, pp. 19-73, in partic. 34. 41 Var. IX 18,1: sanctio divi Valentiniani (con rinvio a Cod. Theod. IV 22,3); con lo stesso significato usa l’aggettivo divalis: l ...
Leggi Tutto