Imperatore romano d'Occidente (Cibalae, Pannonia, 321 - Brigezio 375). Divenuto imperatore (364), si riservò la parte occid. dell'Impero con l'Illirico e l'Italia, e affidò al fratello Valente le province [...] . Nel 374 irruppero sulla linea del Danubio, spezzandola, i Quadi, i Sarmati e gli Iazigi. L'imperatore accorse personalmente in Pannonia col piccolo figlio Valentiniano (il futuro Valentiniano II) e l'imperatrice Giustina, e morì proprio quando ...
Leggi Tutto
VALENTINIANOI (Flavius Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino*
Imperatore romano. Nato in Pannonia da Graziano (321) eletto imperatore a Nicea (364) sceglie come coreggente il fratello Valente.
Tollerante [...] Catal. n. 319) attribuito da altri a Valente. I frammenti di due statue sono stati trovati insieme a una ritratti di Copenaghen e Ponte Sisto, con bibl. prec.); B. M. Felletti Maj, Catalogo del Museo Naz. Romano: I Ritratti, Roma 1953, n. 319. ...
Leggi Tutto
Figlio (Sirmio 359 - Lione 383 d. C.) di ValentinianoI, fu educato dal poeta Ausonio; nel 367 fu investito del titolo di Augusto dal padre, cui successe nel 375. Inaugurò il suo regno con atti di clemenza, [...] che fosse tolta dalla Curia la statua della Vittoria. Nel 378 vinse gli Alemanni presso Colmar. Nel 379 mandò contro i Goti, che avevano vinto e ucciso l'imperatore Valente presso Adrianopoli, l'abile generale Teodosio, dopo avergli dato il titolo ...
Leggi Tutto
Seconda moglie (m. 388) dell'imperatore ValentinianoI (che sposò nel 370) e madre di Valentiniano II che, morto il padre, fu proclamato Augusto a soli quattro anni; dopo la morte del figliastro Graziano, [...] G. ebbe una notevole ingerenza nella politica, soprattutto religiosa, favorendo l'arianesimo. Nel 387, dopo l'invasione di Massimo in Italia, si rifugiò a Tessalonica presso Teodosio ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 394) dell'imperatore ValentinianoI; quando l'usurpatore Massimo invase l'Italia, si rifugiò con la madre e col fratello Valentiniano II a Tessalonica presso Teodosio il Grande che la sposò [...] nel 388. Fu madre di Galla Placidia ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] Cassia Priscilla (? v.), cfr. Brunn, op. cit. in bibl., i, pp. 428-9); pochi anche gli artisti dilettanti; i più illustri: Nerone (Suet., Nero, 52), Adriano (Epit. de Caes., 14, 2) e ValentinianoI (id., ibid., 45, 6).
Resti di studî di scultori sono ...
Leggi Tutto
ANSANTO, Valle di (v. vol. VI, p. 739, s.v. Rocca San Felice)
I. Rainini
Località dell'alta Irpinia, nei pressi del piccolo centro di Rocca San Felice (Avellino), celebrata fin dall'antichità per le [...] C.
Alla fase più antica, risalente alla prima metà circa del I sec. a.C., appartiene l'intervento edilizio più consistente, realizzato sigillata chiara D, e a una moneta bronzea di ValentinianoI, dimostra, a fianco dei nuovi interventi edilizi, lo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Treviri 371 - Vienne 392), figlio dell'imperatore ValentinianoI e della seconda moglie Giustina; alla morte del padre (375), fu proclamato Augusto ed ebbe il governo dell'Italia, dell'Illirico [...] e dell'Africa. Data la sua giovane età, governò per lui la madre Giustina ed ebbero grande ingerenza Graziano e poi Teodosio. Giustina, che era ariana, attirò l'opposizione del clero ortodosso: ciò preparò ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO II (Flavius Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio di ValentinianoI e di Giustina (371), proclamato imperatore in Aquitania (375) sotto la reggenza di Giustina [...] e Graziano e poi di Teodosio. Fu fervido partigiano di S. Ambrogio. Entrò in dissidio col suo ministro pagano Arbogasto, che lo avrebbe fatto uccidere a Vienna (392).
Nelle monete presenta un viso grazioso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] gotiche, sospinte dagli Unni, si dimostrarono militarmente più potenti dell’esercito di Roma.
Il figlio e successore di ValentinianoI, Graziano (367-383), si associò nell’Impero il generale Teodosio, il quale, dopo una complicata vicenda (che vide ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...