Mazzòla, Valentino. - Calciatore italiano (Cassano d'Adda 1919 - Superga , Torino , 1949, in incidente aereo); nel campionato italiano giocò come mezz'ala nelle squadre del Venezia e del Torino; in nazionale disputò 12 partite (5 come capitano) tra il 1942 e il 1949. ...
Leggi Tutto
Ciclismo sommario: □ Come nasce la bicicletta. □ Dalle prime corse al Tour de France. □ Dal Giro di Lombardia al Giro d'Italia. □ L'età di Girardengo. □ Il primo dopoguerra. [...] forza e di classe. Motta è nato a Cassano d'Adda, come il celebre calciatore ValentinoMazzola, il 13 marzo 1943. Vince molto come dilettante. Al Giro di Romandia del 1964, nella ...
Leggi Tutto
La storia del calcio sommario:□ Il calcio dalle origini a oggi. □ L'evoluzione della tecnica di gioco. □ Gli schemi tattici. □ Le tecniche di allenamento. □ Le [...] 1925; 100.000 lire più una FIAT 509 per Mumo Orsi nel 1929; 625.000 per ValentinoMazzola nel 1942; 2 milioni per Silvio Piola nel 1945. Tuttavia, fino ai primi anni Ottanta, il ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB Aberdeen Il fondatore e primo manager dell'Aberdeen fu un arbitro, Jimmy Philip: lo fondò il 16 marzo 1903 e continuò a occuparsene fino al 1924. [...] I neroazzurri soffrono negli anni dell'egemonia del Grande Torino di Loik e ValentinoMazzola. Il presidente Rinaldo Masseroni, industriale della gomma, nel settembre 1946 sbaglia ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, anche perché [...] del Torino, Ferruccio Novo, al Venezia per due giocatori, Ezio Loik e ValentinoMazzola: un'operazione che costrinse il presidente della società cedente a esporre dal balcone ...
Leggi Tutto
calcio - Italia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE [...] Italia 1940-41: 3-3 e 1-0 con la Roma. Era il Venezia di Loik e ValentinoMazzola. È stato inoltre finalista dell'edizione 1942-43, persa per 4-0 con il Torino. Dodici presenze ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa. La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, come socio, [...] migliori elementi del Torino, squadra che signoreggiava in campionato valendosi di assi quali ValentinoMazzola e Guglielmo Gabetto. La ritrosia di Pozzo ad accettare fino in fondo ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio. – Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli. Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione [...] Grezar, Mario Rigamonti, Ezio Loik, Eusebio Castigliano, Romeo Menti, Franco Ossola, ValentinoMazzola e Guglielmo Gabetto: questa la formazione-base completata nel 1945, al ...
Leggi Tutto
I grandi incidenti delle squadre Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto altri drammatici [...] giocato sul campo del Benfica, per onorare l'addio al calcio di Ferreira, amico di ValentinoMazzola. Il presidente Novo era contrario a quella trasferta e non vi aveva preso parte ...
Leggi Tutto
ALTAFINI, José Brasile-Italia. Piracicaba (Brasile), 24 luglio 1938 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 21 settembre 1958 (Milan-Triestina, [...] e il Napoli. Come già in Brasile, anche in Italia lo chiamano 'Mazzola' per una certa somiglianza con ValentinoMazzola, capitano del Grande Torino. Celebri, ai tempi del Milan, i ...
Leggi Tutto