• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati
Cinema [2]
Film [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biografie [1]

Bruni Tedeschi, Valeria

Enciclopedia on line

Bruni Tedeschi, Valeria Bruni Tedeschi, Valeria. – Attrice, sceneggiatrice e regista italiana (n. Torino 1964). Dopo il debutto come interprete nel film Hôtel de France (1987) di P. Chéreau, ha recitato con registi italiani quali [...] P. Avati (Storia di ragazzi e di ragazze, 1989) e G. Piccioni (Condannato a nozze, 1993), affermandosi come attrice intensa e convincente nella pellicola Les gens normaux n'ont rien d'exceptionnel (1993) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – M. CALOPRESTI – MUCCINO – TORINO – VIRZÌ

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FRANCIA. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Alessandra Criconia Elisabetta Sibilio Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] , 2013, Quando meno te lo aspetti, di Agnès Jaoui; Un château en Italie, 2013, Un castello in Italia, di Valeria Bruni Tedeschi), o film drammatici come Tomboy (2011) di Céline Sciamma, o 17 filles (2011; 17 ragazze) delle sorelle Delphine e Muriel ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – DIPARTIMENTI D’OLTREMARE – JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Storia di ragazzi e di ragazze

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storia di ragazzi e di ragazze Gian Piero Brunetta (Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] (Angelo), Felice Andreasi (Domenico), Angiola Baggi (Maria), Massimo Bonetti (Baldo), Anna Bonaiuto (Amelia), Valeria Bruni Tedeschi (Valeria), Mattia Sbragia (Augusto), Enrica Maria Modugno (Linda), Stefania Orsola Garello (Antonia), Marcello Cesena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VALERIA BRUNI TEDESCHI – DAVID DI DONATELLO – FERDINANDO ORLANDI – CAHIERS DU CINÉMA – ALESSANDRO HABER

CALOPRESTI, Mimmo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Calopresti, Mimmo (propr. Domenico) Nicoletta Ballati Regista cinematografico, nato a Polistena (Reggio Calabria) il 4 gennaio 1955. Approdato al cinema dopo un lungo apprendistato da documentarista, [...] la difficoltà di porsi in rapporto con gli altri attraverso le nevrosi di una giovane donna, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Gli stessi temi riaffiorano in Preferisco il rumore del mare (1999), ritratto della borghesia italiana vista nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL CINEMA GIOVANI – VALERIA BRUNI TEDESCHI – FRANCESCA COMENCINI – POLISTENA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOPRESTI, Mimmo (1)
Mostra Tutti

egotico

NEOLOGISMI (2018)

egotico agg. Che ha una considerazione eccessiva del proprio io. • «Questa casa sarebbe piena di psicopatici marchettoni di entrambi i generi, cioè di comuni italiani, se io fossi quello che chiunque [...] 2014, La Lettura, p. 22) • Quasi fumettistico «Ma loute» di Bruno Dumont con una recitazione volutamente eccessiva di Juliette Binoche, Fabrice Luchini e Valeria Bruni Tedeschi, che interpretano i membri di una nobiltà novecentesca decadente e ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIA BRUNI TEDESCHI – CORRIERE DELLA SERA – JULIETTE BINOCHE – FABRICE LUCHINI – CARLO CALENDA

PUECHER PASSAVALLI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUECHER PASSAVALLI, Virginio Stefano Locatelli PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] tra i fondatori (con Sergio Fantoni, Ivo Garrani, Valeria Ciangottini, Valentina Fortunato) della Compagnia degli Associati, per Sin dal 1959 (con Diagramma circolare di Alberto Bruni Tedeschi alla Fenice di Venezia) Puecher si era cimentato nella ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MASSIMILIANO ROBESPIERRE

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] di modificarsi. In Italia il metodo tedesco e in parte il metodo svedese (ritmica), con la collaborazione di Valeria Kratina (danza) e di Ernst Calm, Atmen u. Turnen, Lipsia 1918; C. Bruni, Compendio di anatomia ginnastica, Roma 1921; E. Mehl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

L'Europa da ripensare, tra crisi greca e rischio 'Brexit'

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Enrico Fassi Antonio Zotti Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] Ecb: un primo bilancio di Franco Bruni Il Qe consiste nell’acquisto massiccio e la loro differenza dai tassi dei titoli tedeschi. Il giorno dopo il presidente della Ecb La Turchia vista da Bruxelles di Valeria Giannotta L’analisi della relazioni tra ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] con 2,22 m, e da Bruno Bruni, 2,27 m nel 1979) avrebbe dell'Est e dell'Ovest, con sovietici, polacchi, tedeschi, svedesi (e un breve intermezzo cinese: Zhu Jian Hua le rumene Anisoara Stanciu Cusmir e Valeria Ionescu, che nel 1982 portarono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali