Poeta latino (n. forse Sezze - m. tra l'89 e il 92 d. C.). Della sua vita si sa pochissimo; fu quindecemvir. Di lui rimane un poema epico, Argonautica, in 8 libri (l'8º è interrotto), sulla spedizione degli Argonauti nella Colchide per la conquista del Vello d'oro. Il poema fu iniziato, come appare dalla dedica, dopo l'elezione imperiale di Vespasiano. Fonte principale degli Argonautica fu il poema ...
Leggi Tutto
Console (100 a. C.) con Mario, che lo considerò un suo strumento più che un collega. Censore (97), patrocinò (85) un accordo tra Silla e i popolari. Interrex (82), fece passare la legge Valeria, che attribuiva [...] a Silla poteri dittatoriali; in cambio Silla lo fece magister equitum. Morì prima del 53 ...
Leggi Tutto
Console (195 a. C.) con Catone il Censore, conseguì varî successi sui Galli Cisalpini; partecipò (191) alla guerra contro Antioco III di Siria, sempre al fianco di Catone, di cui fu fedele collaboratore, arrivando con lui alla censura (184). Infine princeps senatus, morì nel 180 ...
Leggi Tutto
VALERIOFlacco, Lucio (L. Valerius L. f. L. n. Flaccus)
Alfredo Passerini
Figura di secondo piano, fu console nel 100 a. C. con C. Mario, che lo considerò uno strumento più che un collega, e allora e [...] tra Silla e i popolari. Ma nell'82, morti i due consoli, quando fu interrex, fece passare la legge, detta Valeria, che attribuendo poteri dittatoriali a Silla, ne sanzionava tutti gli atti. In cambio Silla lo scelse a suo luogotenente (magister ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] degli argomenti, ibid. 1833. Girolamo Dandolo (1855) attribuisce a Orti anche una non precisata Versione dell’Argonautica di ValerioFlacco. Una ragguardevole quantità dei suoi scritti (compreso un ms. autografo di 74 cc. dal titolo Poesie latine e ...
Leggi Tutto
Umanista (Terranuova, oggi Terranuova Bracciolini, 1380 - Firenze 1459). Nel 1403 ebbe a Roma l'ufficio di scrittore apostolico, nel 1414 seguì la Curia al concilio di Costanza, ma, più che seguirne le [...] di Francia e di Germania; scoprì così un esemplare integro dell'Institutio oratoria di Quintiliano, parte degli Argonautica di ValerioFlacco, il De re rustica di Columella, le Selve di Stazio, l'Astronomicon di Manilio, le Puniche di Silio Italico ...
Leggi Tutto
(gr. Φλεγύας) Mitico figlio di Ares e di Dotide (o Crise), eponimo dei Tessali Flegici o della città di Flegia, presso Orcomeno di Beozia. È il padre di Issione e di Coronide, madre di Asclepio. Per [...] che aveva sedotto e ucciso Coronide, tentò di incendiare Delfi, ma Apollo lo colpì con una saetta lo condannò a una pena eterna nel Tartaro, ricordata da Virgilio, Stazio e ValerioFlacco. In Dante, è il traghettatore delle anime sulla palude Stigia. ...
Leggi Tutto
(gr. Μήδεια, lat. Medēa)
Mitologia
Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe [...] i latini le tragedie per noi perdute di Ennio (Medea exul) e Ovidio, la Medea di Seneca e le Argonautiche di ValerioFlacco. Anche Lucano aveva scritto una Medea, non compiuta. La Medea di Euripide, rappresentata nel 431 a. C., è all'origine della ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo olandese (Gand 1580 - Leida 1655), autore di versi in nederlandese, latino e greco, umanista famoso. Fu prof. di filologia greca e di storia all'univ. di Leida. Sue edizioni principali [...] Italico (1600), Esiodo (1603), Seneca (1611), Ovidio (1629). n Il figlio Nicolas (Leida 1620 - L'Aia 1681), uomo di corte, diplomatico e critico teatrale (Adversaria, 1742), diede edizioni di Claudiano (1650), Prudenzio (1667), ValerioFlacco (1680). ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , ciò che viene attestato dai numerosi Pompei delle iscrizioni. Prima di lui aveva praticato la stessa politica nell'83 C. ValerioFlacco. Pure Silla ha lasciato a Marsiglia, ad Aix e ad Arles più di un Cornelius.
Gli Allobrogi si rivoltarono alla ...
Leggi Tutto