MONCENISIO (A. T., 24-25-26). - Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite di separazione tra le Alpi [...] sulla strada a 17 km. dal confine. Storia. - L'importanza delvalicodelMoncenisio data solo dalla seconda metà del sec. VI, dopo l'occupazione della valle di Susa da parte dei ... ...
Leggi Tutto
Moncenisio (fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino [...] suo territorio (68,5 km2), con l’Ospizio, il lago e il valico omonimi. Il ValicodelMoncenisio (2084 m), situato al limite tra le Alpi Cozie e le Graie meridionali, è costituito ... ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio). - Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò [...] Il tema alpestre in due odi inedite d'un poeta italo-francese del Cinquecento: Barthélemy d'Elbène (ValicodelMoncenisio e Valle d'Aosta), in Segusium, XIII-XIV (1978), 13-14, pp ... ...
Leggi Tutto
Fell, John Barraclough. - Ingegnere britannico (Londra [...] , venne in Italia nel 1852 e ottenne la concessione per una linea attraverso il valicodelMoncenisio . Fece anche costruire un tipo di locomotiva speciale per quello scopo, ma la ...
Leggi Tutto
Malamot Monte delle Alpi (2914 m), spartiacque decorrente dal gruppo di Ambin al valicodel [...] ). Si trova poco a E del passo del Piccolo Moncenisio. Durante la Seconda guerra mondiale fu fortificato e collegato col bacino delMoncenisio per via stradale. Con il trattato ... ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo. - Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta. Il padre (che morì [...] col padre divenne intollerabile, A. lasciò la casa paterna e la patria recandosi, per il valicodelMoncenisio, in Francia e in Borgogna, ove rimase tre anni. Intorno al 1059, A ...
Leggi Tutto
, re dei Longobardi. - Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui [...] l'esercito a Ginevra; successivamente mosse verso l'Italia dal valicodelMoncenisio, inviando un secondo esercito attraverso il Gran San Bernardo. D. si era recato a sbarrargli ... ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano. - Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco. La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni [...] fratello di Domenico Maria, Carlo Antonio Gandolfi. Dopo il difficile valicodelMoncenisio, già da Modane le prime impressioni del L. sono dedicate al gentil sesso: avvezzo ai più ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio). - 2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, perché [...] da Cozio (Amm. Marc., xv, 10, 2), che conduceva per il valicodelMoncenisio, alla Gallia Transalpina. Architettonicamente si ricollega agli archi coevi dell'italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa [...] vie di comunicazione erano rappresentate dai passi ticinesi per Lucerna e Coira, dai valichidel Monginevro (1850 m), delMoncenisio (2083 m) e di Tenda (1908 m) per la Francia, di ...
Leggi Tutto