(arabo Bībān al-Mulūk) Stretta e rocciosa valle situata sulla riva del Nilo a O dell’antica Tebe (od. Luxor). Vi furono scavate le tombe dei faraoni della XVIII, XIX e XX dinastia a partire da Thutmosis [...] delle tombe è talora complessa; le pareti delle sale sono decorate di bassorilievi e di pitture; la tomba più grandiosa e più ricca è quella di Sethi I. La valle delle tombe delle regine si apre al margine orientale della necropoli (➔ Tebe). ...
Leggi Tutto
Vedi VALLEDEIRE dell'anno: 1966 - 1997
VALLEDEIRE (v. vol. VII, p. 1088)
R. Pirelli
Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] la sala a pilastri superiore al vestibolo. La Litania del Sole o Libro dell'adorare Ra nell'Occidente è sicuramente, uno dei più importanti per l'ideologia funeraria regale. Esso è inciso nel primo corridoio ed è costituito da due parti: nella prima ...
Leggi Tutto
Vedi VALLEDEIRE dell'anno: 1966 - 1997
VALLEDEIRE
S. Donadoni
La necessità di salvaguardare la sicurezza della tomba porta i faraoni dell'inizio del Nuovo Regno a dividere con molta più nettezza [...] ipogeo funerario in uno uadi a occidente di Tebe, defilato rispetto alla valle del Nilo e protetto da catene di monti tutt'intorno. Dopo di di vita quotidiana e di argomento profano. La povertà dei temi rende in più di un caso di minore interesse ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed egittologo (Padova 1778 - Gwato, Africa Occ., 1823). Dopo una vita avventurosa e vagabonda, compì in Egitto (1815-19) una serie di esplorazioni archeologiche, che condussero a importanti [...] scoperte nella Valledeire, nella piramide di Chephren, nell'oasi di Sīwa, ad Abū Simbel, a Berenice. Morì in un nuovo audace viaggio di esplorazione del Niger partendo dal Sahara. Le relazioni delle sue scoperte (in ingl. e poi tradotte) furono ...
Leggi Tutto
Archeologo (Swaffham, Norfolk, 1874 - Londra 1939). Come ispettore generale della direzione delle antichità egiziane, riorganizzò il servizio per l'alto Egitto, iniziò l'esplorazione scientifica nella [...] ValledeiRe, scoprendo, oltre a tombe private, quelle di Hashepsowe, di Tutmosi IV, di Amenofi I, e insieme con lord Carnarvon quella famosa di Tutankhamon. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] quattro regioni diverse: il Deserto Occidentale, il Deserto Orientale, la Valle e il Delta del Nilo, il Sinai. Il Deserto Occidentale, scrivere sulle pareti delle camere sepolcrali, nelle tombe deire, i testi del rituale funerario, poco prima ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] soprattutto al destino del suo sepolcro.
Un sarcofago d’oro massiccio
La tomba di Tutankhamon era collocata nella ValledeiRe, nella necropoli dei faraoni, ma in una posizione così nascosta – si trovava sotto quella di Ramses VI – che non fu mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] una grande varietà di decorazioni funerarie a sfondo astronomico. All’interno degli edifici della ValledeiRe emergono con evidenza i soffitti delle tombe dei faraoni. In essi gli artisti egiziani si prefiggono di duplicare il cielo dandone una ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] loro nomi. Non solo: per loro – o meglio per la vita che avrebbero avuto dopo la morte – volle che nella ValledeiRe, dove lui stesso sarebbe stato sepolto, fosse costruita una tomba in cui dovevano essere collocati i suoi figli maschi, cosa questa ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] Festa Opet, occasione in cui veniva garantita la legittimazione del sovrano per mezzo della sua unione spirituale con il dio. La necropoli di T. (detta Valledeire e delle regine) si trova a O, sulla riva opposta del Nilo: vi si allineano le rovine ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...