Indo, civilta dell'
Indo, civiltà dell’
Civiltà fiorita nella regione irrigata dall’Indo e dai suoi affluenti in un lungo arco temporale, solitamente suddiviso in tre periodi: fine 4° millennio-2600 [...] metà del 2° millennio a.C., e sembra essere stato provocato da disastrosi sommovimenti tettonici lungo il corso dell’Indo, verificatisi in un periodo di generale stagnazione economica. La regione fu soltanto in seguito interessata dalla migrazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta dellavalledell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] New Delhi 1982; R.H. Meadow (ed.), Harappa Excavations 1986-1990, Madison 1991; M. Vidale - J.M. Kenoyer, La civiltà dellaValledell'Indo, in Archeo, 9 (1992), pp. 54-99; M. Jansen, Mohenjo-Daro. City of Wells and Drains. Water Splendour 4500 Years ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] ecosistemi profondamente diversi. Studi recenti sembrano confermare che nel III millennio a.C. la valledell'Indo era solcata da due fiumi paralleli, l'Indo a O e il Ghaggar-Hakra a E, delimitanti un territorio fertile dalle grandi potenzialità ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] ventina di anni dopo Gondophares I, successore di Orthagnes, era in possesso di tutto l'Afghanistan meridionale e di tutta la valledell'Indo dall'Himalaya al mare. Il nuovo impero non aveva, tuttavia, alcuna consistenza e già verso il 40 d. C. gli ...
Leggi Tutto
indo-greci, regni
Regni formati dopo la spedizione di Alessandro Magno (326 a.C.) nell’area dell’od. Pakistan (➔ India). Approfittando del declino dell’impero seleucide, il governatore di Battriana Diodoto [...] fino alle pendici meridionali dell’Hindukush, e raggiunse l’od. Afghanistan meridionale, il Panjab e la valledell’Indo sotto Demetrio II si spinse a N fino a Kabul e compì un’incursione nella valle del Gange forse fino a Pataliputra. I regni i.-g., ...
Leggi Tutto
indo-partico, regno
Regno che ebbe origine dalla secessione dall’impero partico della Drangiana, nota anche, dopo l’invasione shaka del 128 a.C., come Sakastene (od. Seistan). Dopo un breve periodo di [...] espansione e già una ventina di anni dopo Gondofare, successore di Orthagnes, era in possesso dell’Afghanistan meridionale e di tutta la valledell’Indo dall’Himalaya al mare. Il nuovo regno non aveva, tuttavia, alcuna consistenza; infatti, già verso ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] incurvano poco a poco verso il Pamir: le valli che vi si interpongono si mantengono a notevole altitudine altri fiumi, manda le sue acque all’Indo. Dal Kūh-i Bābā, il principale nodo idrografico dell’Afghanistan, irradiano altre maggiori arterie: tali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di maggiore addensamento quali il litorale caspico e le alte vallate del NO, regioni fertili e ben irrorate, in aperto permette in molti casi di penetrare fino alla fase indo-iranica della storia religiosa, cioè a quella anteriore alla separazione ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] degll'Irani e degli Arabi. La faccia sumera si trova ancora al giorno d'oggi nell'Afghānistān e Belūcistān, fino alla valledell'Indo. A Ninive fu trovato un cranio nella campagna di scavi del 1927-1928. Esso è di tipo rotondo, armenoide e dovrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] commerciali da paesi lontani (tra cui Dilmun, Magan e Meluhha, corrispondenti all’attuale Bahrein, Oman, e alla Valledell’Indo) sono diretti ad Akkad, senza alcuna contropartita. Anche tali artifici retorici verranno ereditati da Gudea di Lagash e ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...