VallediMaddaloni Comune della prov. di Caserta (10,8 km2 con 2746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 156 m s.l.m., alle falde del Monte Castello.
Da questa località prende nome la grandiosa costruzione [...] dei Ponti della Valle, costruiti da L. Vanvitelli (1753-59) per l’acquedotto Carolino, che deriva le sue acque dal Taburno. ...
Leggi Tutto
Vanvitelli, Luigi
Fabrizio Di Marco
L’architetto della Reggia di Caserta
Luigi Vanvitelli è noto soprattutto per l’imponente Reggia di Caserta, capolavoro dell’architettura settecentesca nel quale risaltano [...] alimentata dall’Acquedotto Carolino, la maggiore opera d’ingegneria idraulica di Vanvitelli, lungo 38 km, che comprende il grandioso ponte della VallediMaddaloni, a tre ordini di arcate sovrapposte, ispirato alle grandi opere idrauliche dei Romani ...
Leggi Tutto
MADDALONI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Ernesto PONTIERI
Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della vallediMaddaloni. [...] vi ebbero le vicende del 1799 e le posteriori del Risorgimento: la vallediMaddaloni vide, il 3 ottobre 1860, uno scontro di garibaldini, comandati dal Bixio, e di borbonici, che restarono tagliati fuori dopo il successo conseguito il giorno innanzi ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] Milazzo e a risalire l'Italia meridionale sino alla definitiva vittoria del Volturno, cui contribuì combattendo ai Ponti della VallediMaddaloni.
Tornato nel dicembre 1860 a Modena per proseguire gli studi, l'anno successivo si trasferì a Siena e vi ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] conducevano al Sannio, l'Appia che attraverso Caudium giungeva fino a Benevento e l'altra, che per la vallediMaddaloni doveva giungere nell'agro telesino, ebbe importanza strategica notevole, che le procurò vita movimentata.
Nei primi anni della ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dall'altro; la Napoli-Cancello-Benevento; la Napoli-Cancello-Avellino-valle dell'Ofanto; la Napoli-Salerno-Battipaglia, diretta a Sicignano , in quanto taluni di essi (il duca diMaddaloni, il duca di Ventignano, il duca di Vastogirardi, il duca d ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] realmente, nel 1744, penetrarono nel Piemonte per la Valledi Stura, ma si arrestarono a Cuneo, che eroicamente resistette XIX, New York 1929; F. Gastaldi, Un cuneo di case col tetto a padiglione fra Maddaloni e Dugenta, in Atti dell'XI Congr. geogr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] di questo, Chabod riandava a una battuta del duca diMaddaloni, riferita da Salvatore Di Giacomo nella sua prefazione a Epigrammi di Francesco Prota duca diMaddaloni a indire le prime elezioni comunali nella valledi cui era originario suo padre, la ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] sofferenza (1739), dedicato a Lelio Carafa, duca diMaddaloni, principale mecenate napoletano del L., L'Alidoro 1994; F. Degrada, Amor vuol sofferenza. Libretto del 20° festival della Valle d'Itria, Fasano 1994, pp. 29-37; L. Cosi, Polifonisti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di San Felice a Cancello, tra Maddaloni e Nola, costruito con l'evocativo nome di Matinale da Tommaso II conte di Acerra sul rudere isolato e abbandonato a se stesso all'imbocco della valle Caudina, su un dorso collinare che domina l'agro nolano con ...
Leggi Tutto