SUSA, Valledi (A. T., 24-25-26). - Comprende il bacino imbrifero montano della Dora Riparia, affluente di sinistra del Po (km. 125), situato per [...] e invernale (Bardonecchia, Claviere e Sestriere). Fino da epoca remota la VallediSusa ha avuto un valore di prim'ordine per le comunicazioni tra la pianura padana occidentale e ... ...
Leggi Tutto
geografica protetta del frutto fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Torino, nella regione Piemonte. È ricavato dagli ecotipi locali di castagno noti come Marrone [...] unico. Per approfondire Scheda prodotto: Marrone Della VallediSusa IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... ...
Leggi Tutto
OULX (A. T., 24-25-26). - Centro della vallediSusa (provincia di Torino), a 1121 m. s. m., alla confluenza del torrente Bardonecchia con la Dora Riparia; nel 1921 contava 881 ab. [...] Torino-Modane, e da linee automobilistiche per Sauze d'Oulx, il Monginevra, il Colle di Sestrières. Il comune è stato ampliato nel marzo del 1928 con l'aggregazione dei comuni ... ...
Leggi Tutto
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità [...] Savoia concesse in feudo a Vignati una parte del castello e del luogo di San Gillio, allo sbocco della VallediSusa, area in cui il giurista dagli anni Quaranta concentrò acquisti ... ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino [...] del 10° sec. ma completamente ricostruito, è ospitato un Museo Civico. Valledi S. Grande valle delle Alpi Occidentali percorsa dalla Dora Riparia. Si allunga per circa 70 km ... ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781) La situazione demografica della più piccola regione italiana ha subito profonde modificazioni [...] , ha chiarito le presenze nell'abside settentrionale della parrocchiale di Saint-Vincent, mentre le indagini sulla VallediSusa (1977) hanno fatto luce sul panorama della cultura ... ...
Leggi Tutto
Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.356.406 ab. nel 2019, ripartiti in 1181 Comuni; densità [...] totalità dell’odierno P. passava da Odoacre a Teodorico, ai Bizantini e ai Longobardi, le vallidiSusa, di Lanzo e d’Aosta andarono in mano ai Franchi. Devastato nel 9° sec. da ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la [...] 630-656; A. Crosetto, G. Donzelli, G. Wataghin Cantino, Per una carta archeologica della VallediSusa, in Bollettino storico- bibliografico subalpino, 1981, pp. 355-412. - Grange ... ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 875.698 secondo rilevamenti [...] i marchesi del Monferrato che si allargarono nel Sud e i Delfini di Grenoble che entrarono pure nella VallediSusa. Paci e trattati di T.- L’8 agosto 1381 fu conclusa a T., tra i ...
Leggi Tutto
Moncenisio (fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino [...] importanza dalla seconda metà del 6° sec., dopo l’occupazione della VallediSusa da parte dei Franchi del regno di Borgogna, i quali, per le relazioni con l’Italia, preferirono al ... ...
Leggi Tutto
antiTav (anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, ...
NoMose (No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, ...