Zoldo (o Zoldano), Valledi Regione della prov. di Belluno che si stende fra il gruppo delle Alpi Zoldane (Pelmo, m 3168) e quello delle Agordine, che culminano nel Civetta (3220 m). Dai pendii orientali [...] per la villeggiatura estiva. I centri principali sono: Forno diZoldo, Fusine e Zoppé di Cadore. Zoldo Alto Comune della prov. di Belluno (62 km2 con 1076 ab. nel 2008), esteso in una valle boscosa con lo sfondo del Civetta e del Pelmo. La ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] in Cadore, ma l'A., che si trova a Bassano di riserva, da Longarone, ad onta della neve altissima, per la vallediZoldo, attraverso la forcella di Cibiana, si cala a Valledi Cadore, tagliando agl'imperiali la via della ritirata su Cortina. Sul ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (23,7 km2 con 4233 ab. nel 2007).
Dà il nome all’ Agordino, regione che comprende quasi tutta la vallata del Cordevole e che nel tratto superiore prende il nome diValledi [...] Livinallongo.
La regione è di interesse turistico, alpinistico (Civetta e Marmolada) e geologico.
Alpi Agordine gruppo delle Dolomiti orientali tra il fiume Cordevole, la Val Fiorentina e la VallediZoldo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (103,5 km2 con 4053 ab. nel 2008). Il centro è situato a 473 m s.l.m. nella valle del Piave, nel punto in cui confluiscono da destra la VallediZoldo e da sinistra la gola [...] un’altissima ondata d’acqua, provocata dalla caduta nel bacino artificiale del Vajont di un’enorme frana staccatasi dal Monte Toc. La sciagura provocò la morte di 1400 persone. La ricostruzione, intrapresa nel 1965, ha seguito il piano territoriale ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] del Boite, il Comelico, l’Oltrepiave, la valle d’Auronzo, ossia la valle dell’Ansiei, diZoldo, l’Oltremonti). Abbraccia una notevole parte delle Alpi Zoldane, Ampezzane, di Sesto e un lembo delle Carniche, in prevalenza dolomitiche, con cime assai ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] (a.g.)
Civetta
Gruppo delle Dolomiti sudorientali (3220 m), in provincia di Belluno, situato tra la valledi Agordo a ovest e la vallediZoldo a est, costituisce un complesso vasto e grandioso, considerando anche le relativamente modeste propaggini ...
Leggi Tutto
ALPI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Giorgio ROLETTO
Carlo Guido MOR
Roberto ALMAGIA
Giorgio DAL PIAZ
Cesare FAERIS
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Roberto [...] delle abitazioni permanenti (O. Marinelli). Parecchie vallatedi ambedue i versanti hanno il tabacco e quasi tutte le colture granarie, patata, lino, canape, ecc.; il granoturco nelle vallidi Falcade e diZoldo raggiunge il limite superiore medio a ...
Leggi Tutto
FORNO diZoldo (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Comune della provincia di Belluno, formato da 13 borgate, poste in una verde conca presso il medio corso del torrente Maè, affluente del Piave. Il capoluogo [...] era soprattutto rivolta alla lavorazione del ferro (onde il nome di Forno), estratto nella valle; attualmente è assai diffusa la pastorizia. Molto alta l'emigrazione temporanea.
Il comune (detto anche Zoldo Basso) è vasto 80,5 kmq., per la maggior ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] riserva di memorie infantili. Non c'è spazio qui per seguire minutamente i suoi interessi in valle; senza diZoldo negli anni '60, probabilmente per commerciare nel settore del ferro. Giovanni Antonio morì in Zoldo nel 1586. Ebbe una figliola di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] . V. prima della “Chimera”: 1965-1989, a cura di R. Cicala - L. Poncetta, Milano 2017; Il romanzo di una valle. Il caso editoriale di “Marco e Mattio” di V. tra le Dolomiti diZoldo e Venezia, a cura di R. Cicala - V. Giusti, Milano 2019. Per ...
Leggi Tutto
staulanza
s. f. [der. di stavolo]. – Voce cadorina, che significa propriam. la dimora in uno stavolo (v.), estesa a indicare anche l’insediamento stesso: si può salire su su per malghe e staulanze fino ai duemila metri (Tombari). È anche nome...