Vasta area depressa della pianura emiliana orientale, tra Comacchio a NE, Ostellato a NO, Portomaggiore e Argenta (da questa ora lontane alcuni chilometri) a O e il corso terminale del fiume Reno a S, [...] a boscaglia. Alimentate specialmente da acque marine, le VallidiComacchio sono ricchissime di anguille e cefali, oltre a branzini, ombrine, passere di mare. Il pesce giovane entra nelle valli per crescere e ingrassare, il pesce adulto ne esce ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ferrara (284 km2 con 23.128 ab. nel 2008), nella regione litoranea emiliana. Sorta originariamente su isole nella zona del delta padano, solo nel 1821 fu riunita a Ostellato con una [...] della pianura padana. Distrutta nel 946 dai Veneziani alleati di Ottone I, si organizzò a libero comune nell’11° sec.; passo sotto Ravenna (1254), gli Estensi (1299) e Stato della Chiesa (1598).
Per le VallidiComacchio ➔ Comacchio, Vallidi. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] occupata dalla montagna; tuttavia essa tende a crescere, per le opere di bonifica che acquistano nuovo terreno coltivabile, soprattutto nel basso Po e Ferrarese (vallidiComacchio), nella Campagna Romana, nella Puglia e Basilicata, in Calabria, in ...
Leggi Tutto
VALLI, Matteo
Dennj Solera
VALLI, Matteo. – Nacque a San Marino il 7 marzo 1596. Il padre Lattanzio, notaio di formazione, fu membro del Consiglio Principe e in seguito capitano reggente e segretario [...] pars prima, Amstelaedami 1663, pp. 246-250; C. Fea, Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le vallidiComacchio e sopra la Repubblica di S. Marino, Roma 1834, pp. 109-119; A. Marsand, I manoscritti italiani della regia biblioteca parigina, I ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] acque. Tributario del Po era anche il Reno, portato poi (17° sec.) a sfociare direttamente a S delle VallidiComacchio; suoi affluenti sono i romagnoli Sillaro, Santerno e Senio. Gli altri fiumi sempre romagnoli (Lamone, Ronco e Montone: poi Fiumi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] 21 Comuni. Una parte del territorio è occupata dai bacini di acque basse noti come VallidiComacchio; il resto è stato riguadagnato integralmente alle colture con grandiose opere di bonifica, iniziate dagli Estensi e portate avanti con particolare ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Giuliano Manacorda
Scrittrice, nata a Bologna il 20 giugno 1900, morta ivi il 23 aprile 1976. Di professione infermiera, sposò lo scrittore A. Meluschi, che la ricordò nel finale del [...] della sua lotta antifascista e nella Resistenza. Seguì il marito comandante di formazioni garibaldine e diresse il servizio sanitario dei partigiani nelle vallidiComacchio. Autrice in gioventù di poesie, raggiunse la fama con il romanzo L'Agnese va ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] non solo era situata alla testa della navigazione padana ma anche al centro di una regione produttrice di grano e in prossimità delle pescose vallidiComacchio.
Con quali meccanismi e con quali istituzioni commerciali interstatuali Venezia aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , ma sulla dimostrazione dell’infeudazione imperiale agli Este delle vallidiComacchio, occupate dalla Chiesa al tempo della devoluzione di Ferrara. Il matrimonio di Rinaldo I con Carlotta Felicita di Hannover aveva convinto il duca a puntare sulla ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e peperoncino, e si conservano in vasi di vetro al freddo. Le classiche Anguille marinate, cotte alla brace e poi ricoperte di salamoia aromatizzata con foglie di alloro, sono tipiche delle VallidiComacchio e del Polesine veneto-ferrarese, mentre i ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
casone
casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...