VallodellaLucania Comune della prov. di Salerno (25,1 km2 con 8882 ab. nel 2008). Appartenente alla zona del Cilento, il centro è situato a 380 m s.l.m., su uno sprone tra il fiume Torno e il Vallone [...] dei Piani. Zona commerciale. Sviluppato il turismo ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] ricerca dal punto di vista tecnico. Venne così eletto senatore nelle liste della Democrazia cristiana nel 1948, nel collegio di Sala Consilina - VallodellaLucania e poi riconfermato nelle successive tre legislature.
Fu sottosegretario ai Trasporti ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] , la copertura boschiva (lecci e faggi). La struttura insediativa è imperniata su alcuni poli urbani minori (Agropoli, VallodellaLucania, Sapri) e si sviluppa con andamento lineare lungo i margini costiero e interno, mentre, nell’area centrale ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1991 e dal 1998 tra i siti protetti dall’UNESCO, che si estende dalla costa tirrenica ai piedi dell'Appennino Campano e Lucano (1.810 km2). Comprende il Monte Cervati, il Gelbison, [...] che domina VallodellaLucania, e i Monti Alburni, che si estendono per circa 200 km2 e costituiscono la parte settentrionale del Cilento. La sezione di mare prospiciente il Cilento ospita i due parchi marini degli Infreschi e di Santa Maria di ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (A. T. 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Ugo ANTONIELLI
Paolino MINGAZZINI
Michelangelo SCHIPA
Aldo DE RINALDIS
Nome, [...] i circondarî di S. Angelo de' Lombardi, di Cerreto Sannita, di Piedimonte d'Alife, di Sala Consilina e di VallodellaLucania) a quasi tutto il territorio campano; sin dal 1896 la regione alimentava una corrente migratoria di 41.208 individui (di ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] di altro mezzo di coazione fisica, senza autorizzazione del ministro della Giustizia (art. 16 cod. proc. pen.).
Per il Lombardi, Dell'origine e della natura dei privilegi, con particolare riguardo ai privilegi mobiliari, VallodellaLucania 1923; ...
Leggi Tutto
ANDREA da Salerno, pittore
Alfonso De Romanis
Di cognome Sabatini, A. è meglio conosciuto con il nomignolo che gli venne da Salerno, sua città nativa. Il De Dominici lo disse nato nel 1480 e morto nel [...] , Napoli nei suoi rapporti con l'arte del Rinascimento, in Arte it. del Rinascimento, Milano 1891; L. Accardi, S. M. delle Grazie in VallodellaLucania ed un polittico di A. da Salerno, in Napoli nobilissima, n. s., III, (1922), pp. 12-14; A. de ...
Leggi Tutto
TALAMO
. Marchesi di Castelnuovo. A questa famiglia, originaria della costa di Amalfi, dove compare sullo scorcio del sec. XIII, appartennero: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di [...] Due Sicilie poi consigliere di Cassazione, autore di apprezzate opere giuridiche; Roberto (1856-1918) deputato al parlamento per VallodellaLucania dalla 18ª alla 24ª legislatura.
Eduardo (1858-1916), finanziere, che tra i primissimi in Italia si ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] confino (Ustica, Lipari, Campagna in provincia di Salerno e VallodellaLucania), stazionò in molte carceri del Regno (Massa, Savona, lo scioglimento del Movimento sociale italiano (MSI), mentre il 21 dello stesso mese parlò a Porta S. Paolo a Roma di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] . Frattanto, il 25 luglio 1912, aveva sposato Olimpia Gaeta, dalla quale ebbe quattro figli.
L'11 febbr. 1920 venne destinato come sottoprefetto a VallodellaLucania. Intanto, nel gennaio 1919, era stato chiamato da V.E. Orlando all'ufficio stampa ...
Leggi Tutto